Un bando del Cisi per assumere cinque educatori

/ Gradisca

Cinque nuovi posti di lavoro. In un’epoca di grande incertezza come questa, è certamente una buona notizia quella che viene dal Cisi.

Il Consorzio Isontino Servizi Integrati ha bandito un nuovo concorso per educatori professionali. Si tratta di una selezione pubblica finalizzata all’assunzione a tempo indeterminato e pieno di 5 educatori, categoria D, da assegnare al Servizio Centri Diurni, Residenzialità ed Extra-Cisi. Il concorso è rivolto a laureati e la domanda di partecipazione dovrà essere presentata entro il 26 novembre. Possono partecipare al bando del Cisi di Gradisca d’Isonzo cittadini italiani o comunitari maggiorenni e in possesso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione e Formazione (classe L19), oppure Laurea triennale professioni Sanitarie della Riabilitazione (classe L/SNT2), o titolo di studio equivalente. Richiesta una adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini stranieri) e la posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (se previsto; idoneità fisica all’impiego e alle specifiche mansioni; richiesta anche la patente di guida “B” o superiore e non essere stati licenziati o dichiarati decaduti da un impiego statale). Maggiori informazioni sul sito www.cisi-gorizia.it.

Il Cisi è una realtà che vede associati 25 comuni di Destra e Sinistra Isonzo. Con le sue strutture serve oltre 120 utenti dell’Isontino (2 centri diurni a Gorizia, 2 a Monfalcone, e quindi Gradisca, Cormons, Turriaco, Ronchi e Grado, cui si aggiungono 3 centri residenziali fra Gorizia, Begliano e Villesse), un progetto per adolescenti disabili di elevata complessità, e svariati progetti di tirocinio per l’inserimento sociale degli utenti nel mondo del lavoro. I servizi del Consorzio accolgono persone con handicap lieve, medio, grave e gravissimo, fisico, psichico e sensoriale residenti nella provincia di Gorizia che abbiano compiuto l’obbligo scolastico. La sua finalità è quella di assistere, tutelare, promuovere e integrare le persone disabili, ponendo particolare attenzione alla complessiva qualità della loro vita. –

© RIPRODUZIONE RISERVATA



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto