Un 2017 pieno di cantieri In via Ettore si cambia
SACILE. Il cronoprogramma 2017 per le strutture della sanità liventina mette in conto di aprire i cantieri. In via Ettoreo traslochi e manutenzioni straordinarie.
«Saranno avviati i lavori di riqualificazione nel secondo piano nel padiglione Meneghini e anche il rifacimento della facciata esterna – ha anticipato il primario Giorgio Siro Carniello –. È il settore che accoglierà la specialità procreazione medicalmente assistita. Abbiamo inviato la richiesta alla Regione per finanziare il servizio 24 ore al giorno del Centro di salute mentale, nel padiglione San Gregorio». Un impegno previsto di circa 3 milioni di euro e la riforma sanitaria va avanti. «Prevediamo la messa a norma del primo piano del padiglione San Camillo – ha aggiunto Carniello – per creare il centro polifunzionale delle disabilità».
Il Modello Sacile 2.0 prende forma: l’ha confermato il sindaco Roberto Ceraolo negli incontri con i residenti, prima di Natale. «Un milione di investimenti per la sanità a Sacile». Il primo cittadino Ceraolo ha fatto i conti sul futuro per la cittadella sanitaria: le risorse sono state assicurate dalla Regione. «Ho avuto ampie rassicurazioni sulle risorse stanziate per l’apertura del servizio di procreazione medicalmente assistita a Sacile: 620 mila euro – ha anticipato Ceraolo per il 2017 –. La messa in sicurezza della facciata del padiglione Meneghini ha un preventivo per interventi pari a 400 mila euro».
L’altro progetto per la cittadella sanitaria è quello di sistemare la farmacia comunale e il padiglione San Gregorio. «La struttura è di proprietà del Comune – ha indicato il primo cittadino –. Il riatto della farmacia e del padiglione San Gregorio sono degli obiettivi importanti e potremmo pensare di accelerare l’iter con un contratto di disponibilità, unendo risorse anche private».
Al San Gregorio potrebbero essere trasferiti gli uffici dei servizi sociali e dell’ambito distrettuale. «In questo modo – ci sarebbero spazi per la polizia municipale che potrebbe traslocare da piazzetta Manin». Dai progetti 2017 all’utopia sostenibile? «Un futuro potenziato per i servizi sanitari e un ponte ciclopedonabile – ha anticipato il sindaco Ceraolo –: unirà il padiglione San Camillo a San Gregorio e via Garibaldi». La cittadella sanitaria prende forma.©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto