Udine, per la prima volta una donna al comando della Questura

UDINE. Cambio al vertice della Questura di Udine dal primo di aprile: sta per chiudersi, dopo più di quattro anni, l’era di Claudio Cracovia, designato questore reggente ad Ancona ed è in arrivo Manuela De Bernardin Stadoan, 57 anni, prima donna a capo della polizia friulana.
«Sono molto contenta – ha commentato l’interessata che attualmente dirige il Compartimento di polizia ferroviaria del Veneto –, Udine è una bella città e, tra l’altro, non è molto distante dalle mie terre d’origine: sono nata, infatti, nel Bellunese, solo qualche valle più in là».
Manuela De Bernardin Stadoan ha già prestato servizio in Friuli, in particolare alla questura di Pordenone dove ha ricoperto l’incarico di vicario del Questore per quattro anni.
De Bernardin, dopo la laurea in Giurisprudenza, ha iniziato la carriera nella polizia nel 1988. Prima alla Questura di Belluno, dove ha diretto la Divisione di Polizia amministrativa e la Squadra Mobile; dal 1997, per dieci anni ha diretto il commissariato di pubblica sicurezza di Cortina d’Ampezzo.
Promossa primo dirigente nel 2006, dal 2007 al 2011 ha prestato servizio in Questura a Venezia, dirigendo la Divisione Anticrimine. Poi il già richiamato incarico a Pordenone. E, successivamente, nel giugno 2015, De Bernardin Stadoan è tornata in Veneto per dirigere la polizia ferroviaria che, tra Mestre e Venezia, nell’ultimo anno è sempre molto attiva nel fronteggiare i reati predatori, in particolare gli scippi, nelle due stazioni e sui treni.
Quest’anno i movimenti di questori e dirigenti superiori hanno riguardato trenta uomini e cinque donne della Polizia di Stato. L’anno scorso, al termine della riunione del Consiglio di amministrazione al dipartimento di Pubblica sicurezza, avevano messo i galloni da questore (o dirigente superiore) dieci donne su 32 promossi in totale. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto