Udine, ecco il mercato coperto tra prodotti locali e spazi showcooking

Inaugurato in viale Tricesimo 2 il punto vendita di Campagna Amica. La struttura è aperta nelle giornate di martedì, venerdì e sabato, dalle 8 alle 14
Udine 1 Settembre 2018. Inaugurazione mercato coperto Coldiretti Campagna Amica. © Foto Petrussi
Udine 1 Settembre 2018. Inaugurazione mercato coperto Coldiretti Campagna Amica. © Foto Petrussi

UDINE. Genuinità, freschezza, qualità e cibo sano. Altro che cibi confezionati: il ritorno è sempre più ai prodotti della terra, cavalcando la filosofia del “cibo giusto”. Dal produttore, al consumatore.

Lo sa bene Campagna Amica che ieri, in viale Tricesimo 2, a pochi passi da piazzale Chiavris, ha inaugurato il suo primo mercato coperto del Friuli Venezia Giulia. E lo sanno bene i friulani che, in una terra ricca di tradizione contadina, non hanno mancato l’appuntamento affollando già dall’apertura il nuovo spazio, pronti ai primi acquisti nel nuovo mercato Coldiretti.

Ben 550 metri di spazio, 24 “postazioni” di vendita e tanti prodotti – rigorosamente delle aziende del territorio – che rappresentano il meglio dell’agricoltura, non solo del Friuli, a seconda delle stagioni.

Dalla frutta e verdura di Fiumicello, Pocenia, Mereto di Tomba, Pavia di Udine e gli ortaggi di Pagnacco alle mele di Sedegliano, Cividale e le Valli del Natisone. Ma ci sono anche i formaggi bio di Talmassons, quelli di capra di Basiliano e quelli stagionati, compresi quelli di pezzata rossa di Trivignano Udinese.

Per gli amanti delle carni la scelta non manca, tra quelle bianche e rosse, con coniglio di Precenicco, carni di suino e avicole di Palmanova, Talmassons, e quelle di pezzata rossa dei diversi produttori regionali.

E ancora il pesce, con il Villaggio del Pescatore di Duino, il miele di Bertiolo, le salse e le erbe selvatiche di Pontebba, le uova di Molin Nuovo, i prodotti a base di mais di Mortegliano, i vini di Premariacco, Tavagnacco – non manca nemmeno la birra artigianale di Forgaria – e i fiori, tra quelli recisi di Santa Maria la Longa e i ciclamini di Pocenia.

Insomma, non manca nulla tra i banchi – presto arriverà anche la fornitura di pane sfuso – e i prezzi, come hanno confermato i primi clienti, sono buoni. Certo, le cifre non sono quelle delle grandi catene e dei supermercati, ma in cambio di genuinità, freschezza e prodotti più sani, chi fa la spesa da Campagna Amica è disposto a qualche sforzo in più. «I sapori, sono tutt’altra cosa», garantiscono i clienti.

I primi a promuovere l’iniziativa sono proprio i consumatori: ieri mattina, poco prima del taglio del nastro, il mercato era pieno tra nuovi clienti e più di qualche curioso che, ingolosito, ha approfittato per qualche acquisto sbirciando tra gli stand.

«Sono felicissima di questa nuova apertura – commenta Gabriella –: da tanti anni sono cliente di Campagna Amica e frequento sempre il mercato con i produttori locali, ma spesso per il brutto tempo rischia di saltare: il fatto che sia al chiuso è un’ottima opportunità. I prezzi sono i soliti – aggiunge –, solo non mi aspettavo questa folla». Anche altre due signore si sono presentate, puntuali, al debutto del nuovo spazio: «È positivo che aprano un mercato coperto, ci piace acquistare le produzioni locali e ci fidiamo, non stiamo tanto a badare ai prezzi».

Anche Marina Rocco, assieme al marito, è passata a dare un’occhiata: «Abitiamo qui sopra e siamo contenti, anche perché contribuisce a riqualificare il quartiere. È chiaro che i prezzi non sono quelli del supermercato – continua –, ma la filiera ha questi costi e in cambio di qualità siamo disposti anche a spendere qualcosa in più. Unico appunto: è vicino al mercato del sabato di viale Vat – conclude –: non vorremmo interferisse».

Il mercato, che rimane aperto il martedì, venerdì e sabato, dalle 8 alle 14, e dispone di un parcheggio con una decina di posti, offre la possibilità di consegnare la merce a domicilio e, grazie a due realtà, Soplaya e Orto in Tasca, di ordinarla online e poi portarla a ristoranti, agriturismi e consumatori.

Nel nuovo mercato di viale Tricesimo, inoltre, saranno organizzati eventi e degustazioni, con showcooking e dimostrazioni per la promozione delle tipicità locali, con l’obiettivo di promuovere uno stile sano e rispettoso dell’ambiente, ma anche di diventare una nuova piazza di aggregazione in città.
 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto