Udine, controlli con i cani antidroga: trovati hashish e cocaina occultati nella vegetazione fuori dalle scuole
L’attività della polizia locale, concentratasi in viale Palmanova e nella zona del Centro Studi, ha portato al rinvenimento della droga: nessun esito dai controlli effettuati su alcuni giovani, presentata una denuncia contro ignoti

Cocaina e hashish, per un totale di oltre un etto di sostanze stupefacenti. È la quantità di droga sequestrata dal personale della polizia locale di Udine nell’ambito di una serie di controlli effettuati in prossimità di istituti superiori cittadini.
A ottobre, più precisamente nelle mattinate del 4 e del 17 ottobre, gli agenti hanno operato in due zone distinte, avvalendosi della collaborazione di un’unità cinofila: una nell’area di viale Palmanova e l’altra nella zona del Centro Studi.
Durante tali attività sono stati controllati complessivamente una ventina di ragazzi che, trovandosi nei pressi delle sedi scolastiche, avevano attirato l’attenzione del cane antidroga: i controlli hanno dato esito negativo per quanto riguarda il possesso di sostanze da parte dei giovani. Grazie all’attività del Nucleo Cinofilo, tuttavia, nelle aree verdi adiacenti sono state rinvenute e sequestrate sostanze stupefacenti occultate nella vegetazione.
Nel controllo effettuato in viale Palmanova sono stati trovati 42 grammi di hashish, 25 grammi di cocaina e un bilancino di precisione, mentre nel controllo condotto nella zona del Centro Studi sono stati rinvenuti 38 grammi di cocaina, un bilancino e un coltello da cucina. Tutto il materiale è stato sottoposto a sequestro penale ed è stata presentata denuncia contro ignoti.
L’assessore comunale alla Polizia Locale del Comune di Udine, Rosi Toffano, ha evidenziato il valore dell’iniziativa in chiave preventiva e di vicinanza alla comunità: «Queste attività non vogliono essere un segnale di allarme, ma un gesto di attenzione verso i nostri giovani. La presenza della polizia locale nei pressi delle sedi scolastiche di istituti superiori è un modo per ribadire l’importanza della prevenzione e della tutela dei ragazzi, che devono potersi muovere e vivere la città in sicurezza. I controlli servono a proteggere i ragazzi e anche a favorire comportamenti consapevoli».
L’operazione rientra nel piano di controllo sistematico predisposto dalla polizia locale, che continuerà a monitorare con costanza le aree frequentate dai giovani.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto








