Troppa gente affolla il parco, a Tavagnacco arrivano polizia e carabinieri

Feletto 27 Marzo 2021. Parco. © Foto Petrussi
Feletto 27 Marzo 2021. Parco. © Foto Petrussi

TAVAGNACCO. È stato necessario far intervenire carabinieri e polizia locale nel parco di Villa Tinin di Feletto Umberto per allontanare le persone presenti. Almeno un centinaio quelle che ieri mattina hanno scelto l’area verde nel centro della frazione di Tavagnacco per trascorrere un po’ di tempo all’aria aperta. Il problema è che in troppi hanno fatto la stessa scelta, per lo più nello stesso momento. «È l’ultimo appello che faccio prima di chiudere il parco di Villa Tinin – tuona il sindaco Moreno Lirutti – gli ospedali sono in affanno, i contagi restano alti, molti cittadini sono ricoverati in ospedali e alcuni muoiono, eppure le persone ancora faticano a capire che non si deve uscire di casa per frequentare luoghi affollati».

Il dato aggiornato dei contagi a Tavagnacco, riferisce di 325 positivi, di 109 persone in quarantena e di 41 vittime. «L’intervento delle forze dell’ordine e della polizia locale è stato necessario per disperdere le persone e garantire il distanziamento sociale – aggiunge Lirutti –. Non possiamo permetterci di abbassare la guardia ora: le regole vanno rispettate per arginare nuovi contagi». Al parco c’erano soprattutto famiglie e giovani, che attratti dalle temperature miti, hanno raggiunto l’area verde in cerca di qualche ora di spensieratezza, tentando di mettere da parte i sacrifici della zona rossa. «Questi comportamenti superficiali – sottolinea Lirutti – non solo sono una mancanza di rispetto verso chi sta combattendo contro il Covid, ma anche nei confronti di chi le regole le rispetta». Che il virus sia presente in maniera consistente a Tavagnacco, lo dimostra anche l’incidenza dei contagi sui tamponi rapidi avviati alla farmacia comunale: su 1.230 test effettuati, quelli risultati positivi sono stati 16, il 12% del totale.

L'APPROFONDIMENTO. Covid, quando è iniziata la terza ondata in Friuli? Il dettaglio dei contagi settimana per settimana e le fasce d'età più colpite 

Lirutti chiude il suo intervento invitando le categorie che possono farlo, a sottoporsi al vaccino: «Grazie all’apertura del nuovo centro vaccinale allestito nel padiglione 8 dell’ente fiera di Martignacco, le vaccinazioni procedono spedite per la tutela e la salute dei nostri cittadini, e per quelli di tutta la regione. Ricordo che le prenotazioni possono essere effettuate al Cup, al call center regionale tramite il numero 0434 223522 e nelle farmacie».

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto