Tromba d'aria si abbatte sul canale di Marano: colpite alcune abitazioni a Pertegada

LA SITUAZIONE A MARANO LAGUNARE. Tromba d'aria investe il canale di accesso al porto di Marano Lagunare andando a lambire una decina di pescherecci che erano agli ormeggi sfiorando alcune abitazioni. Volate via le attrezzature che erano in coperta, reti e qualche bancale. Una di queste strutture di legno ha colpito un lampione della strada spezzandolo. Non si registrano danni gravi alle barche o alle abitazioni, se si eccettua qualche tegola del tetto divelta. Mai, a memoria d’uomo, un fatto simile era accaduto nella cittadina lagunare.
Momenti di paura, poco prima delle 11 di sabato mattina, 19 ottobre, a Marano Lagunare, mentre sulla cittadina il cielo si stava annuvolando, improvvisamente una tromba d’aria ha iniziato la risalita del canale del porto arrivando fino al ponte vicino alla Vecchia Pescheria, praticamente nel centro del paese lagunare.
Al suo passaggio ha lambito i pescherecci, portando via tutto quello che trovava nel suo percorso reti, attrezzi, materiali vari, cassette, ma anche quello che trovava depositato lungo la banchina. Secondo gli allibiti maranesi, che hanno osservato il fenomeno, la tromba d’aria aveva un diametro di una ventina di metri e “aveva molta forza”, e destavano impressione le evoluzioni che compiva.
Durante una di queste è riuscita ad infiltrarsi tra le case passando davanti all’oratorio e alcune vie del paese limitrofe al corso d’acqua, tornando poi a dissolversi nel canale. Tutto questo mentre sul lato opposto le motonavi cariche di turisti erano pronte a mollare gli ormeggi per le escursioni in laguna. Il tutto non è durato più di due minuti, lasciando la gente sconvolta, mentre nella cittadina tornava a splendere il sole.
Fortuna ha voluto che a quell’ora non fossero in acqua le tipiche imbarcazioni maranesi, le “batele”, altrimenti il bilancio di questo rarissimo fenomeno sarebbe stato ben altro.
LA SITUAZIONE A PERTEGADA. Si è concentrata nel tratto finale di via Forte, in poche centinaia di metri, fra i civici 57 e 67, la tromba d’aria che in mattina ha provocato danni alle copertura di alcune case. Alla furia del vento sono bastati pochi minuti per sollevare e infrangere a terra tegole e lastre di copertura di cinque abitazioni: un fenomeno meteo davvero anomalo che si è concentrato in una zona limitata mentre nel resto del territorio comunale era in corso un inteso scroscio di pioggia. Nella stessa frazione di Pertegada ciò che stava accadendo in via Forte non è stato percepito a eccezione di qualche raffica di vento un po’ più forte delle altre.
Cinque le case colpite dalla tromba d’aria, una in particolare ha subito i danni maggiori, con il sollevamento di quasi tutta la copertura. Nessuna delle abitazioni è stata dichiarata inagibile.
Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco volontari del distaccamento di Latisana, coadiuvati dai colleghi di Lignano Sabbiadoro, mentre dal comando provinciale di Udine è partita un’autoscala.
Complesso e delicato l’intervento di recupero delle lastre di eternit volate da alcuni dei tetti interessati dal passaggio della tromba d’aria: i vigili del fuoco equipaggiati con tuta protettiva e mascherina hanno nebulizzato le componenti in eternit per evitare il disperdersi nell’aria delle pericolose particelle e quindi messo in sicurezza il materiale che nei prossimi giorni sarà smaltito da operatori specializzati.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto