Trivignano, il sindaco difende la ciclabile
TRIVIGNANO UDINESE . «La pista ciclabile tra la frazione di Merlana e il cimitero è un’opera che è stata concordata due anni fa durante una riunione in cui nessuno si è opposto»: così il sindaco di...

TRIVIGNANO UDINESE . «La pista ciclabile tra la frazione di Merlana e il cimitero è un’opera che è stata concordata due anni fa durante una riunione in cui nessuno si è opposto»: così il sindaco di Trivignano Udinese, Roberto Fedele, replica alle critiche sull’opera. Fedele spiega che, oltre dieci anni fa, la Regione aveva erogato un finanziamento di 97.000 euro (con i soldi del Comune si arriva a 130. 000) per realizzare la ciclabile Clauiano-Sottoselva.
«Ma quei fondi – aggiunge – non erano sufficienti. Erano stati ipotizzati altri contributi da parte della Provincia, ma poi i fondi non sono stati erogati, si sono aggiunte le problematiche del patto di stabilità e, come Comune, abbiamo pensato di utilizzare il contributo per un’opera, comunque funzionale, per collegare la pista AlpeAdria a Clauiano». Fedele riferisce che, dopo diversi sopralluoghi con la Regione per esaminare opere realizzabili in alternativa, è stato individuato proprio quel tratto a Merlana.
«Il rischio – prosegue Fedele – era quello di perdere il finanziamento. In questo modo invece si costruisce un tratto di ciclabile comunque utile alla comunità». Di parere opposto il consigliere di minoranza Francesco Tuniz. «Siamo contrari – precisa – a quest’opera. Non si può realizzare un intervento inutile solo per utilizzare un contributo fermo da oltre 10 anni». Per Tuniz si dovrebbe perseguire l’opera per cui quello stanziamento era stato erogato, la Clauiano – Sottoselva, collegando uno dei “Borghi più belli d’Italia” con la città Unesco. «Certo – conclude – 130. 000 euro non bastano, ma se si prova a chiedere ulteriori contributi e a fare rete con il territorio…». Intanto il sindaco di Palmanova fa sapere che è disposto a riprendere in mano il progetto del collegamento ciclabile con Clauiano.
(m.d.m.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video