Tre piani senza ascensore, ma la mansarda in centro costa solo 60 euro al giorno

UDINE. Tema e variazione: Casa Goldberg. Il sapore dell’appartamento si respira a partire dal nome, dedicato alle variazioni Goldberg di Glenn Gould. Vinile che non può mancare nella discografia di ogni appassionato di musica da camera.
Sembra di sentirlo canticchiare il pianista canadese mentre si sfoglia on line la rivista di fotografie che Silvia, la padrona di casa, ha caricato su Airbnb, per proporre al mondo un soggiorno a Cividale.
Pezzi d’arredo sottratti all’oblio in qualche mercatino dell’antiquariato si mischiano con cura a un’architettura pulita, essenziale, sfondo perfetto a far risaltare le antiche travi del soffitto, gli sprazzi di verde che ossigenano l’ambiente e il vestito rosso delle pareti a stucco veneziano.
Basta un’occhiata per provare un’irrefrenabile voglia di entrare in quel piccolo mondo e concedersi qualche giorno di relax nella città friulana patrimonio dell’Unesco. Per farlo non ci vuole che un gesto. Inserite e confermate le date del soggiorno, è quasi fatta.
Si attende la conferma dell’host, in questo caso una signora friulana di 59 anni, ed è fatta. Vacanza prenotata da una parte, casa locata dall’altra. In un Fvg che si sta letteralmente facendo conquistare dalla Airbnb mania. Silvia ha deciso di affidarsi al sito dopo aver cercato inutilmente di affittare la sua casa.
Un piccolo gioiello nel cuore della città longobarda con un “grande” tallone d’Achille: l’assenza di un posto auto privato e tre piani di scale senza ascensore. Ideale dunque per qualche giorno di relax, meno per la frenetica vita di tutti i giorni.
«Così - racconta la commerciante cividalese - io e il mio compagno Andrea abbiamo deciso di provare con Airbnb».
Il tentativo si è rivelato un’ottima idea: iscritta al sito da poco più di un anno, Silvia ha infatti già ospitato una ventina di coppie cui si aggiungono in occasione dei vari appuntamenti culturali di cui la città pullula, specie d’estate, i colleghi del compagno.
Lui pianista nonché autore dell’accattivante nome di casa. «Insieme - racconta ancora Silvia - amiamo girare per mercatini e abbiamo cercato di dare un sapore particolare all’appartamento».
Apprezzato non a caso in così poco tempo prima dagli austriaci, poi da tedeschi, americani e qualche italiano. Entusiasti dell’esperienza come hanno poi dichiarato lasciando il loro feedback a casa Goldberg.
Scrive Christine, 58 anni di Portland (Oregon): «Tema e Variazione è un luogo davvero speciale che vogliamo raccomandare a chiunque visiti Cividale. Si trova in un posto strategico, è arredato con gusto e molto accogliente. Avrai tutto ciò di cui hai bisogno in questo splendido appartamento. Silvia e Andrea sono ospiti perfetti».
Disponibili oltre il contratto come molti host del social. «In certi casi sono nate vere e proprie amicizie perché oltre ad affittare la casa cerchiamo di essere a disposizione in caso di necessità. E’ molto divertente», assicura Silvia, soddisfatta dell’esperienza, «utile - confessa - ad arrotondare, non certo ad arricchirsi».
Su 60 euro al giorno chiesti per la casa che può ospitare fino a 3 persone, circa il 10% va alla società americana che gestisce il servizio, un ulteriore 10% in tasse e il restante 80 per cento finisce invece nelle tasche dei proprietari di casa.
Un gruzzoletto utile ad ammortizzare i costi vivi dell’immobile - dalle tasse alle utenze - e perché no a regalarsi una vacanza con quel che resta. Magari reinvestendo l’utile proprio in una delle 34.000 città al mondo in cui è presente Airbnb.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto