Tre fratelli dal Kennedy all’Olimpo

Samuel, Stefano, Alberto Zilli: diplomati al Kennedy di Pordenone fatturano 21 milioni di euro con 60 dipendenti di “Triboo media”. Storia all’americana, quella dei tre fratelli “self made men” partiti da Zoppola e titolari di un impero della web pubblicità a Milano. Ieri erano tra gli ex studenti dell’Itis Kennedy e hanno finanziato le eccellenze di fronte alla dirigente Antonietta Zancan, autorità, imprenditori come Sergio Querinuzzi e Marco Zanussi. Sono anche state distribuite le borse di studio delle famiglie Savio, Zanussi, Locatelli.
I tre manager. «Con il socio Giulio Corno ci siamo trasferiti a Milano –hanno raccontato i fratelli Zilli –. Siamo quotati in Borsa e tra i nostri clienti ci sono nomi nobili del mercato nazionale, come Barilla». Per loro pubblicità, informatica e business. «Diploma nell’indirizzo informatico e creatività fanno sfondare sul mercato – hanno proseguito Alberto, Samuel e Stefano – il Kennedy è una buona palestra». Prospettive future: il consolidamento di “Triboo media” in Italia e poi «il futuro, che è all’estero».
Gli studenti premiati. Sono stati Daniele Andrean, Nicolas Andreoni, Marco Baldi, Alessio Battistella, Christian Bianchini, Cristian Bozzato, Simone Brussolo, Marco Carretta, Andrea Cecconello, Matteo Ciprian, Alessio Corrado, Marco Daniel, Pierluigi De Camillis Baiocchi, Roberto Del Ben, Luigi Donadel, Dino Gasparotto, Alberto Gerometta, Filippo Gigante, Linda Giro, Lidia Graziano, Mirela Kokallaj, Eleonora Manarin, Emy Vera Mancaniello, Andrea Marcuzzi, Filippo Massaro, Giulia Mellina Gottardo, Maurizio Menegon, Alice Miotto, Silvia Monacolli, Edoardo Morassutto, Andrea Panontin, Giorgio Parla, Leonardo Pase, Veronica Pederiva, Andrea Pellegrini, Renzo Polesello, Bleron Preniqi, Vladimir Prodan, Silvio Rispoli, Luca Rusalen, Marta Saccher, Chiara Santin, Alessandro Scian, Pietro Sgobbo, Antonio Terpin, Andrea Valentini, Marco Verardo, Michele Zaghet, Simone Zaghet, Eva Zin.
Aser e App. E’ partita l’Associazione studi e ricerche (aser) per il Kennedy: iscritta al numero 522 del Registro delle associazioni di promozione sociale Fvg: raccoglie risorse da investire a scuola. «L’invito – dice la dirigente Zancan – è quello a donare il 5x1000 iInserendo il codice fiscale 91039660930 nel modello Cud o 730 o Unico». Da raccontare, infine, la app creata da 4 “kennedyani” dell’indirizzo informatico, in uso all’ “Ideal service” per la raccolta differenziata. (c.b.)
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto