Tolmezzo, la linea Biscosi: serve uno choc elettorale

TOLMEZZO. La squadra del candidato sindaco Mauro Biscosi punta alla discontinuità amministrativa e a quello che definisce «uno choc elettorale» per far cambiare registro al capoluogo della Carnia. Resta il no fermo ad alleanze con altre forze politiche in corsa per le elezioni comunali. Biscosi, sostenuto dalle liste civiche Alleanza per Tolmezzo e Tolmezzo Domani, ha presentato ieri il programma su cui punta la sua squadra, programma partecipato - ha ribadito - con un patto generazionale con i giovani perché siano loro fra 5 anni a governare il Comune e su cui fin da subito si investe formandoli come amministratori. Biscosi ha evidenziato il coinvolgimento nelle due liste di persone nuove, specchio di varie realtà tolmezzine e con tante idee per il futuro della città.
Alleanza per Tolmezzo ha come capolista Alessandro Radina e ne fanno parte Ottavio Toch, Laura Tosoni, Alessandro Damiani, Alessandro Pittoni, Massimiliano Corsa, Manlio Riolino, Ada Matiz, Genny Di Gallo, Ilenia Nassivera, Giuseppe Graziano, Gianni Di Salvatore, Renate Soravito, Donatella Iob, Marco Quaglia, Vincenzo Lo Vecchio, Andreina Tolazzi. Per Tolmezzo Domani, invece, il capolista è Daniele Quattrini e con lui in lista ci sono Manuele Scarsini, Monia Muser, Loris Losanni, Lukas Cimenti, Federica Viti, Monica Ancona, Kevin Cargnelutti, Federico Busolini, Thomas Plozner, Giorgia Dorigo, Leonida Del Linz, Deborah Tassotti, Gabriele Siciliani, Gabriele Lorenzini, Pierina De Toni e Luca Gottardis. Tra i progetti a breve termine Biscosi ha citato la collaborazione tra scuole e imprese e l’organizzazione da parte di laureati di doposcuola per studenti. Tra quelli a medio-lungo termine, varie sono le iniziative a favore della famiglia, come il “Quoziente Tolmezzo” (con una serie di riduzioni di tasse per le famiglie con figli, anziani o disabili), una ludoteca e una nursery room, tagesmutter, l’abolizione dell’Imu sulla seconda casa data in comodato a figli o parenti diretti, la promozione con i commercianti di sconti per la famiglia, libertà di scelta educativa.
Biscosi sul turismo ha proposto un ruolo da protagoniste per le associazioni che senza costi di occupazione del suolo pubblico potranno organizzare eventi trattenendosi gli introiti. Il programma prevede poi eventi internazionali, app per cellulari e tablet e potenziamento e semplificazione del servizio wi-fi. Varie le proposte in tema di sport, frazioni e sanità (tra cui per il cda della casa di riposo azzeramento dei compensi con cui abbassare le rette o migliorare i servizi). Per esercenti e commercianti si parla di riduzione progressiva della tassa di occupazione del suolo pubblico e dei rifiuti, purché in certe occasioni tengano aperto per i turisti anche nei giorni di chiusura.
Tanja Ariis
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto