Terme di Grado, ecco il cronoprogramma dei lavori per il park da 250 posti
Ad approvarlo il commissario Viola al posto di quello attuale. Data di avvio il 15 aprile. Costo di 3,7 milioni

Consegna dei lavori e accantieramento il prossimo 15 aprile prossimo, l’ultimazione entro il 15 aprile 2025. È il cronoprogramma approvato dal commissario straordinario in Comune, Augusto Viola, per la realizzazione del Parcheggio delle Terme che sorgerà al posto dell’attuale park a raso situato davanti allo stabilimento termale e dove un tempo c’era l’impianto della Piscina Italia. Impianto che in passato ospitò gare di nuoto e di pallanuoto ad alto livello.
Si va, dunque, verso la realizzazione di questa importante opera, il cui iter iniziò durante il periodo di commissariamento di Claudio Kovatsch, poi transitato alla giunta Raugna, quindi alla giunta Kovatsch che aveva superato tutti gli inghippi e accese uno specifico e sostanzioso mutuo.
Si era partiti nel 2016 con un progetto già approvato a fronte di 2 milioni, da liquidare a rate di 500 mila euro annue in abbinata, però, con le fase realizzative del nuovo polo termale. Si passò quindi a costi decisamente superiori, anche in base alla nuova progettazione voluta dalla giunta Raugna.
Successivamente l’amministrazione Kovatsch, su proposta dell’assessore Dario Danese, completò il tutto accendendo un mutuo pari a 3 milioni e 700 mila euro. Ora, dunque, il commissario Viola sta dando il via ai lavori, mentre l’inaugurazione sarà appannaggio dell’amministrazione comunale che sarà eletta tra l’8 e il 9 giugno prossimi.
Il tutto secondo le tempistiche e gli accadimenti attualmente previsti. Il parcheggio è decisamente importante e sarà realizzato su due livelli, uno al piano terra, l’altro sul terrazzo che sarà in ogni caso ombreggiato. Potrà ospitare complessivamente 250 autovetture.
Parte dei parcheggi sarà tuttavia riservato alle Terme Marine. Il maggior numero dei posti auto saranno comunque a diposizione dei bagnanti, che nel corso di questa stagione turistica non potranno evidentemente utilizzare il parcheggio a raso finora esistente. In questo senso, il presidente Roberto Marin ha annunciato che la Git intende realizzare un’area di sosta provvisoria dove sorgerà il futuro edificio termale dedicato al benessere.
Si tratta di un’area che fino a un paio d’anni fa comprendeva un campo sintetico di calcetto e basket, che sono stati demoliti proprio per lasciar spazio al nuovo edificio termale.
Intanto, per la prossima stagione balneare l’area diventerà zona di sosta e dovrebbe essere gratuita, ma solo messa a disposizione dei fruitori della spiaggia Smart della Git.
C’è peraltro da chiedersi se l’idea progettuale della precedente giunta Kovatsch di realizzare un parcheggio al posto dell’abbandonata Villa Ostende riservato alle strutture ricettive (ne erano interessate diverse), sarà portato avanti dalla futura amministrazione o se intenderà modificare la destinazione d’uso e adibire la struttura ad altre necessità.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto