Teletu, un disservizio blocca le linee di casa

Abbonati senza la possibilità di effettuare e ricevere telefonate. Guasto su scala regionale

«Teletu si scusa del guasto in corso in Friuli Venezia Giulia, Veneto, Emilia Romagna; ripristino della linea in corso». Disservizi e proteste di tanti pordenonesi, ieri pomeriggio, con un diavolo per capello sulle linee interrotte di Teletu. La voce metallica al numero 848991022 ha rassicurato sui lavori in corso migliaia di abbonati. Il guasto era allargato agli utenti della macro-regione Nordest e il ritorno alla normalità del servizio ha messo sulla graticola la pazienza, tanto che alcuni lettori si sono rivolti al nostro giornale.

Teletu è operatore di telefonia fissa e internet adsl del gruppo Vodafone (prima del 2010 era Tele2), che ha offerte allettanti per gli abbonati. Ogni tanto ci scappa il guasto e per quelli che vogliono cambiare operatore, ci sono tempi lunghi. Tanto che Altroconsumo ha aperto la finestra sulla piattaforma web: “segnalaci il tuo caso”. «Denunciate le compagnie – la vertenza è partita il 15 gennaio -. Hanno applicato una penale a chi ha cambiato contratto di telefonia fissa. Si tratta di una pratica abolita dalla legge, ma le spese continuano a comparire in fattura con nomi diversi. Abbiamo inviato 6 ricorsi. Dal 2007 le penali per la disattivazione delle linee sono state abolite ma i contributi di disattivazione, ostacolando il recesso da parte dei consumatori. Recedere da un contratto telefonico o passare a un altro operatore, quindi, può costare un minimo di 30 euro e superare anche i 100 euro. I ricorsi sono contro le compagnie di telefonia fissa: Fastweb, Infostrada, Telecom, Teletù, Tiscali e Vodafone».

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto