Telethon, tutte le foto dell'edizione 2024: 22 mila i partecipanti in "corsa" per la beneficenza

Udine 1 Dicembre 2024. Telethon Corsa e premiazioni. © Foto Petrussi
Udine 1 Dicembre 2024. Telethon Corsa e premiazioni. © Foto Petrussi
Udine 1 Dicembre 2024. Telethon Corsa e premiazioni. © Foto Petrussi
Udine 1 Dicembre 2024. Telethon Corsa e premiazioni. © Foto Petrussi
Udine 1 Dicembre 2024. Telethon Corsa e premiazioni. © Foto Petrussi
Udine 1 Dicembre 2024. Telethon Corsa e premiazioni. © Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi
La 26esima edizione della Staffetta Telethon ha visto Udine animata da 870 squadre, per un totale di oltre 22mila partecipanti, tra cui 1.500 studenti. L'evento, che si è svolto dal 30 novembre al 1 dicembre, ha battuto un nuovo record di solidarietà, con la speranza di superare i 320mila euro di donazioni per la ricerca sulle malattie genetiche rare. Molti sportivi, tra cui il campione paralimpico Antonio Fantin, hanno preso parte all'iniziativa, insieme a tanti altri volontari e partecipanti, che hanno corso su un percorso di 1.920 metri nel cuore della città. Un grande successo, che ha coinvolto anche diverse associazioni e realtà locali. Foto Petrussi

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto