Tarvisio avrà la nuova autostazione

Consegnati i lavori che saranno realizzati in via Vittorio Veneto: costerà quasi 800 mila euro

TARVISIO. Sono stati consegnati ieri, e il relativo cantiere sarà attivato in questi giorni, i lavori di realizzazione della nuova autostazione di via Vittorio Veneto, a Tarvisio. Appaltati, per un importo di 774.685 euro, alla ditta Alpi Costruzioni srl di Pasian di Prato, i lavori prevedono il posizionamento, nell’area di fronte al centro studi, all’altezza dell'incrocio con la strada che conduce al poliambulatorio, di una copertura in metallo con travi di legno lamellare per ospitare un’ampia sala d’aspetto con servizi. La struttura sarà anche in grado di accogliere, al coperto, 4 pullman contemporaneamente e, inoltre, ospiterà la “casa dell'acqua”. Saranno 180 i giorni occorrenti per completare i lavori.

«La localizzazione della nuova autostazione è una scelta logica, considerato che quell’area di via Vittorio Veneto è caratterizzata dalla vicinanza di importanti servizi sociali, le scuole in primis, ma anche le Poste e quelli sanitari, che sono di riferimento anche per i cittadini che abitano nelle frazioni», spiega il sindaco Renato Carlantoni che aggiunge: «Con l’autostazione, che sarà opportunamente collegata con la centrale piazza Unità, si risolve, finalmente, il problema della precarietà delle fermate del servizio pubblico di via Roma, interferenti con la viabilità e prive di servizi per gli utenti. Ciò anche in previsione del nuovo bando del trasporto pubblico locale della Regione, nel quale è prevista la conferma dei collegamenti con minibus con le frazioni, per quest’anno finanziati da comune e Provincia».

Con la bella stagione riprendono anche i lavori, programmati dall’amministrazione comunale, i cui cantieri erano stati sospesi lo scorso autunno. «In particolare - come annuncia il vicesindaco e assessore ai lavori pubblici Renzo Zanette - ripartiranno i lavori di completamento del nuovo impianto del tennis coperto presso l’area sportiva dell’ex Gil (di 500 mila euro l’investimento), intervento eseguito dalla Comunità montana del Gemonese, Canal del Ferro-Valcanale. È invece in fase di completamento – conclude Zanette - l’intervento di ammodernamento della pubblica illuminazione (873.000 euro la spesa complessiva), con il fine del miglioramento dell’arredo urbano, dell’efficienza, della sicurezza e del risparmio energetico di numerosi impianti dell’intero territorio. Al termine dei lavori saranno sostituiti circa 570 pali dei 1.300 esistenti». (g.m.)

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto