Svelato il trail sui sentieri di Rommel
Il 27 e 28 ottobre 64 km con 2.500 metri di dislivello. Ieri la presentazione

Un secolo fa strade e sentieri da Vito d’Asio a Claut furono percorsi dalla truppe del generale Erwin Rommel. Il 27 e 28 ottobre le stesse vie saranno “invase” dai 300 partecipanti alla Rommel trail.
Un percorso di 64 chilometri con 2.500 metri di dislivello, che porterà gli sportivi nel cuore della Valcellina. Quest’anno parteciperà una delegazione straniera: tra gli iscritti sloveni e tedeschi. L’evento è stato presentato ieri dagli organizzatori, tra i quali Osvaldo Tramontin, nella sede del Nip di Maniago.
L’edizione di quest’anno è speciale: il 7 novembre si celebra il 100° anniversario della battaglia di Forcella Clautana. Due i percorsi: per quello più lungo, con 200 partecipanti, si partirà a mezzanotte del 27 ottobre da castello Ceconi, mentre per quello più breve alle 9. 45 del 28 ottobre in piazza a Chievolis.
Non mancheranno gli eventi collaterali: alle 10. 30 del 28 ottobre a Claut staffetta della pace 5 per 1, con la partecipazione delle scuole medie, e tanti concerti. Dalle 11 alle 12 si esibirà la banda ottoni bassa friulana “Echi di pace dalla clautana” , dalle 14 alle 14.30 il coro sestetto di Mogliano e alle 15.30 il coro Prealpi clautane. Dal 26 ottobre al 12 novembre nel centro visite del Parco di Claut sarà visitabile la mostra dal diario di guerra di Rommel “Il Wurttembergisches Gebirgsbataillon in Valcellina” . Ieri sono state consegnate pettorine simboliche ai vincitori dell’edizione 2016 del trail, Samanta Pizziconi di Aviano e Marco Visintini di Cividale.
«Scopo della manifestazione è ricordare il tragico evento in chiave moderna, dando una lettura diversa – ha ricordato Tramontin –. L’obiettivo è legare l’iniziativa alla conoscenza e valorizzazione di questi luoghi, nonché dare loro la visibilità di cui oggi non godono». Il sindaco di Maniago e presidente dell’Uti Andrea Carli, anche a nome dei numerosi amministratori presenti ieri al Nip, tra i quali i sindaci della Val Tramontina Giampaolo Bidoli e Giacomo Urban, ha messo in evidenza che «questa manifestazione rappresenta un’opportunità per il territorio. Si tratta di un evento che unisce tutta la parte alta della nostra Uti e che fornisce un importante contributo per la promozione del territorio. Un’iniziativa che auspichiamo diventi sempre più grande e importante in futuro».
Carli ha chiuso con una battuta sulle polemiche politiche sull’opportunità di intitolare un evento a Rommel: «Tutta pubblicità» ha ironizzato.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video