Svelati i redditi dei manager pubblici

La Prefettura ha divulgato la situazione patrimoniale di cinque dirigenti delle partecipate della provincia

PORDENONE. Il “paperone” è Vittorio Bozzetto, vicepresidente dell’Interporto di Pordenone: secondo i dati forniti dalla Prefettura di Pordenone in relazione ai redditi dei manager pubblici, nel 2012 ha dichiarato 237.604 euro. Inoltre, Bozzetto ha dichiarato di possedere una Toyota Riva immatricolata nel 2011.

L’elenco fornito dall’ufficio territoriale del governo, oltre a quello del vicepresidente dell’Interporto, comprende altri nomi di manager pubblici della provincia.

Il più conosciuto è senz’ombra di dubbio quello di Michelangelo Agrusti, inserito nell’elenco in qualità di presidente di Fabbrica modello Pordenone e per un incarico analogo in seno al Polo tecnologico.

L’ex deputato nel 2011 ha dichiarato un reddito pari a 221.245 euro, ai quali vanno sommate alcune proprietà immobiliari: eccole nel dettaglio.

Agrusti è proprietario di tre fabbricati: sono ubicati a Roma, Mottola (Taranto) e nella località austriaca di Klagefurt. Inoltre, il presidente del Polo tecnologico è comproprietario di un terreno e in alcuni fabbricati nel comune di Casarsa. A queste proprietà immobiliari va aggiunta un’Alfa Romeo Giulietta immatricolata nel 2012.

Inoltre, Agrusti detiene un’azione – pari al 75,1% – della Alenca srl. In relazione alle funzioni esercitate, l’ex parlamentare riveste l’incarico di amministratore di 4 società, oltre a essere stato amministratore di Onda communication, azienda dichiarata fallita dal tribunale di Pordenone.

Il presidente di Interporto Pordenone, Giuseppe Bortolussi, ha invece dichiarato 101.212 euro, quindi meno della metà del suo vice. Giovanni Pavan, presidente della Camera di commercio e vicepresidente di Fabbrica modello, ha dichiarato un reddito pari a 90.369 euro.

In relazione agli immobili posseduti, detiene la proprietà di 7 fabbricati dislocati a Pordenone e Polcenigo, mentre è comproprietario di due fabbricati ad Aviano. Possiede una Honda, immatricolata nel 2007, e detiene il 70% della Pavan costruzioni.

Infine, Giovanni Francesco Scolari: il direttore generale del Polo tecnologico, in relazione ai redditi del 2011, ha dichiarato introiti per 191.591 euro. Scolari, inoltre, è proprietario di un fabbricato a Marchirolo (Varese), di un’Audi A6 (immatricolata nel 2005) e di una barca a vela (immatricolata nel 2001).

Questo in relazione ai dati forniti dalla Prefettura rispetto a un argomento sul quale l’opinione pubblica riveste sempre particolare attenzione. Gli elementi contenuti nel documento governativo sono riferiti ai redditi del 2011, dichiarati quindi l’anno successivo.

La pubblicazione della situazione patrimoniale dei manager pubblici è stata stabilita da un’apposita normativa nazionale, la cui filosofia è stata appunto quella di far cadere ogni velo rispetto alla situazione di manager pubblici.

Dall’emanazione della legge, gli uffici territoriale del governo provvedono a divulgare i dati, in un’ottica di trasparenza oggi richiesta a gran voce da più parti.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto