La mappa della Supercoppa: parcheggi, navette e viabilità, tutte le info utili per i tifosi

Definita la macchina organizzativa per gestire trasporti e tifosi il 12 e il 13 agosto. Saranno allestite aree di sosta anche in Fiera e al polo universitario dei Rizzi

Mattia Pertoldi

Il countdown è ufficialmente iniziato. Mancano infatti sei giorni alla finale di Supercoppa europea tra Paris Saint Germain e Tottenham e se anche le ultime disposizioni in materia di sicurezza verranno definite nel vertice in programma domani in Prefettura, l’organizzazione è sostanzialmente completata. A partire dalla logistica che, in eventi come questo, rappresenta, sempre, la sfida principale da affrontare e vincere.

L’arrivo a Udine

I tifosi francesi e inglesi sbarcheranno in città, nella stragrande maggioranza dei casi, atterrando in uno dei tre principali scali del Nordest – Venezia, Treviso e Ronchi dei Legionari – salvo poi muoversi poi in automobile, in bus oppure in treno. Per chi raggiungerà la città con quest’ultimo mezzo, il giorno della gara è previsto un servizio navetta diretto tra la stazione e lo stadio. I transfer partiranno dalla stazione ferroviaria con servizi regolari della durata di 20 minuti l’uno, a partire dalle 17.30 e fino al fischio d’inizio del match previsto alle 21. Tutti coloro che, invece, arriveranno a Udine il giorno precedente, oppure mercoledì volendo però godersi la città prima di andare allo stadio, potranno, ovviamente, muoversi in libertà sull’intero territorio comunale.

Supercoppa Europea a Udine: tutto pronto per PSG–Tottenham, ecco le info per i tifosi

Come andare allo stadio

L’efficiente servizio di organizzazione della Uefa ha già inviato, a tutti i possessori del biglietto, una mail con le informazioni dettagliate per raggiungere l’area del Friuli. Il modo più semplice è quello di utilizzare una delle navette che partiranno dalle due Fan Zone allestite per le squadre e cioè da piazza I maggio per il Tottenham e dal parco Moretti per il Paris Saint Germain.

La frequenza prevista è di una corsa ogni 20 minuti. È ovviamente sempre possibile optare per uno dei taxi cittadini – con un apposito punto di arrivo in fondo a via delle Scuole ai Rizzi, pensato per facilitare salita e discesa in sicurezza –, mentre il servizio di bike sharing sarà interrotto in corrispondenza del perimetro di sicurezza allestito nell’area intorno a piazzale Repubblica Argentina. Vale la pena di ricordare, inoltre, come nelle vicinanze dello stadio saranno attivate misure di controllo precise con l’intera area accessibile esclusivamente ai possessori di regolare biglietto per la finale.

Supercoppa da sold out a Udine: le ultime camere in città costano anche mille euro

Sistema dei parcheggi

I tifosi che decideranno di utilizzare l’auto, andando oltre, dovranno tenere conto di una serie di limitazioni e di vincoli posta nelle zone adiacenti all’impianto sportivo. Prima di tutto è bene tenere a mente come i parcheggi immediatamente adiacenti allo stadio saranno riservati e gestiti dall’Uefa, fatta eccezione per gli stalli dedicati alle persone con disabilità, e che attorno al Friuli sia i parcheggi Nord sia Sud saranno interdetti a tutti, compresi i nuovi stalli al parco del Cormôr.

Agli spettatori, pertanto, restano due possibili alternative. Nella zona della Fiera, nel dettaglio, ci saranno tre spazi a disposizione, gratuiti, ma con prenotazione obbligatoria utilizzando il link inviato via mail dalla Uefa ai possessori del biglietto.

Cicloturismo e Supercoppa trainano l’estate di Udine: aumentano gli arrivi in città
Cicloturisti nel centro di Udine. Foto Petrussi

Dall’area di Torreano di Martignacco, quindi, gli spettatori potranno utilizzare le navette dedicate per essere accompagnati allo stadio e, successivamente, di nuovo in Fiera a fine partita. I trasferimenti saranno operativi all’andata dalle 17.30 alle 21 e al ritorno dalle 23.30 all’una di notte.

C’è, poi, una seconda possibilità per chi arriverà in auto e cioè lasciarla nell’area del polo universitario dei Rizzi. Anche questo parcheggio sarà gratuito, ma senza necessità di prenotazione e perciò verrà messo a disposizione dei tifosi fino a esaurimento. Da qui lo stadio sarà raggiungibile a piedi, seguendo un percorso segnalato in modo chiaro lungo tutto il tragitto. Il tracciato pedonale indicato dall’area di parcheggio consentirà di raggiungere gli accessi allo stadio in sicurezza e percorrerà via Fagagna, via Milano e via Bergamo.

Le tre aree di sosta nella zona della Fiera verranno contrassegnate dai cartelli con la scritta PF1, PF2, PF3, mentre quello per l’università con il cartello PU. Le indicazioni relative alla viabilità, alle aree di sosta disponibili e anche a quelle vietate, saranno posizionate a partire dai caselli autostradali e nei principali svincoli della tangenziale ovest in avvicinamento allo stadio Friuli.

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto