Sunsplash, un popolo nel nome del reggae
Un popolo in movimento: già da ieri (anche per la serata concertistica ospite). È il popolo del reggae, che oggi a Osoppo celebrerà l’apertura della sedicesima edizione del Rototom Sunsplash, il maggiore festival in Europa, caratterizzato anche quest’anno da un cast di ottimo livello.
Guarda il programma
Guarda il programma

OSOPPO.
Un popolo in movimento: già da ieri (anche per la serata concertistica ospite). È il popolo del reggae, che oggi celebrerà l’apertura della sedicesima edizione del Rototom Sunsplash, il maggiore festival in Europa, caratterizzato quest’anno da un cast di ottimo livello.
Proposte che si riallacciano alla grande storia, come Sly & Robbie Horace Andy, la prima volta di Bunny Wailer e la memoria di Buju Banton. Ma anche il nuovo: quello italiano osannato nel mondo come Alborosie, la caparbietà e la genialità dei Sud Sound System, pietra miliare di una tradizione, quella salentina. Unica e irripetibile. E poi la sperimentazione: grande attesa per l’americano Michael Franti. Non ci sarà Barringotn Levy, mentre arriveranno gli Almamegretta, che suoneranno alle 17.30 di domenica, facendo scivolare gli Easy Star All Stars alle 21.30.
Intanto ieri già al pre-festival bagnatissimo, come nella migliore tradizione di Osoppo, già migliaia di fan sono arrivati a sistemarsi nel capiente campeggio. Una presentazione alla stampa nella tarda mattinata ha aperto al pubblico la mostra
Levity III
, architettura nell’aria un surreale e complesso architettonico, caleidoscopio di liquide luci, delicati suoni e vivissimi colori, come ha spiegato ai giornalisti Flor Guerin.
Oggi sul palco principale si esibiranno i giamaicani Skatalites, gli italiani Ska-j e l’attesissimo Alborosie e , in chiusura, il sound raffinato degli Steel Pulse. Da questa sera la diretta radio del festival sulle frequenze di Popolare Network, in web sul sito del Rototom e di Arcoiris. Mentre da domani dalle 0.15 sarà possibile vedere la prima puntata del Sunsplash, per la regia di Tommaso D’Elia, in tv grazie al canale satellitare E’TV canale sky 891. Intanto il festival ha già battuto un record: un chilometro e mezzo di cavi è stato steso per garantire le comunicazioni da Osoppo verso il resto del mondo.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video