Sulla Sacile-Gemona una rete per lanciare le eccellenze del Fvg
Maniago, Montagna leader a caccia di 12 persone motivate Diventeranno gli “ambasciatori” dei nostri prodotti locali

MANIAGO. Creare una rete di punti vendita di prodotti alimentari e artigianali tipici dell’area montana lungo l’asse ferroviario che unisce lo Spilimberghese con la zona in riva al Livenza: un progetto ambizioso quello che si intende realizzare e che vede tra i protagonisti pure Montagna leader.
Il primo passo del piano è la creazione un circolo di studio, a Maniago, per lavorare attorno a strategie di sviluppo, anche in termini economici, e promozione del territorio. Montagna leader è quindi a caccia di 12 persone interessate a entrare a far parte di questo gruppo: c’è tempo sino al 16 febbraio per farsi avanti. «Il circolo di studio si compone di 12 persone portatrici di interessi e bisogni, che attraverso partecipazione attiva, cooperazione e interazione di gruppo lavoreranno sotto la guida di docenti per produrre idee per la creazione di una rete di punti vendita di prodotti tipici alimentari e oggettistici dell’area montana del Friuli occidentale, in particolare lungo l’asse Sequals-Sacile – dicono a Montagna leader –. Si seguirà quindi il percorso della ferrovia Pedemontana. Idee e progetti sono funzionali alla promozione del territorio e alla sua crescita economica e occupazionale».
Il fatto di sfruttare il percorso della linea non è legato alla possibilità di aprire i punti venti all’interno delle stazioni, come ha precisato Montagna leader. Ben vengano i progetti per valorizzare e rivitalizzare gli immobili ferroviari, ma questo piano va al di là. Entrare nel circolo di studio maniaghese non prevede il versamento di quote economiche.
«La partecipazione è gratuita – hanno aggiunto i rappresentanti dell’ente –. I destinatari sono persone residenti o domiciliate in regione, occupate o disoccupate. Non è previsto il possesso di titolo di studio specifico». Al circolo di studio si accedere per selezione, che consiste in un colloquio che si terrà alle 18 del 20 febbraio nella sede di Montagna leader, durante il quale si valuteranno motivazione, attitudine alle relazioni interpersonali, qualità delle esperienze formative e professionali, conoscenza della zona interna del Friuli occidentale e delle sue tradizioni e capacità comunicative.
«L’intervento formativo è in linea con la strategia di sviluppo locale di Montagna leader – ha commentato il presidente dell’ente, Gino Martinuzzo –. Formazione e aggiornamento delle competenze sono ingredienti fondamentali per far crescere le nostre comunità e quindi dare forza alle idee progettuali in atto». Gli interessati al percorso possono chiedere informazioni sia nella sede di Montagna leader di viale Venezia 18 a Maniago sia all’Arsap di Pordenone, in piazzetta Domenicani 8.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto
Leggi anche
Video