Studenti bocciati in geografia: Pordenone? È in Piemonte

Secondo una ricerca pubblicata dal portale Skuola.net, la maggior parte dei ragazzi non ha le idee molto chiare su dove trovare una città sulla cartina. E tutto si fa ancora più confuso quando si superano i confini nazionali. La capitale degli Usa? "New York"

Internet ha abbattuto i confini ma adesso i ragazzi non sanno nemmeno più quali sono i Paesi. Secondo una ricerca pubblicata su Skuola.net, quando si parla di geografia gli studenti dimostrano di non avere le idee chiare. 

Pordenone, ad esempio, dove si trova? A questa domanda solo il 43% dimostra di sapere che il capoluogo di provincia al di là del Tagliamento è in Friuli Venezia Giulia. Il 19% degli studenti la ricolloga in Piemonte, il 16% in Emilia-Romagna, il 12% in Veneto e il 10% in Trentino Alto Adige. 

Regioni, quelle sconosciute

Non è solo per i capoluoghi che i ragazzi dimostrano di avere poca dimestichezza con la geografia italiana e mondiale. La metà di loro non sa che le Regioni sono venti o che il lago più grande d'Italia non è il Lago Maggiore (cadendo nel tranello del nome). 

Per non parlare dei monti: solo il 46% degli studenti riconosce che il Gran Sasso non fa parte delle Alpi mentre 1 su 5 sposta altrove il Gran Paradiso. Il monte Bianco? "Non è in Italia" secondo il 9% degli intervistati. 


Unione europea e Paesi esteri: bocciati

Se la situazione appare grigia per i confini e per le alture di casa nostra, diventa nera quando si parla di Europa. I paesi all'interno dell'Unione, infatti, sono 28 (27 dopo l'uscita della Gran Bretagna). A saperlo è solo un terzo degli studenti. Non migliora la situazione quando si parla di moneta unica: lo sapevate che la Grecia non ha l'euro? Beh 1 ragazzo su quattro ne è convinto. 

Gli studenti crollano anche davanti a una domanda apparentemente semplice: qual è la capitale degli Stati Uniti. Molti, in coro, hanno risposto New York. 

 

 

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto