Strassoldo, migliaia alla scoperta di castelli e artigianato

CERVIGNANO
In migliaia, tra italiani e stranieri, ieri hanno affollato lo splendido borgo medievale di Strassoldo in occasione della quattordicesima edizione di “In Autunno: frutti, acque e castelli” che, anche quest’anno, ha fatto registrare il tutto esaurito. In tanti hanno approfittato per visitare i castelli di Sopra e di Sotto, ancora abitati dalla famiglia che li fece costruire più di mille anni fa. Stregati dalle atmosfere d’altri tempi e dal fascino misterioso dei manieri, che hanno eccezionalmente spalancato gli antichi battenti, grandi e piccini, hanno visitato gli ampi e sontuosi saloni dei castelli. Centinaia gli espositori, tra maestri artigiani, artisti, vivaisti, decoratori, antiquari e hobbisti, che hanno mostrato al pubblico le ultime creazioni esposte nei saloni dei manieri, nella cancelleria, nel foledôr, nella pileria del riso e nella vicinìa. Organizzato dalle proprietarie Ombretta e Gabriella di Strassoldo, l’evento, in una decina d’anni, è diventato un fulcro trainante per lo sviluppo dell’economia della Bassa friulana. Particolarmente apprezzate anche le visite guidate all’interno dei parchi secolari di risorgiva solcati da limpidi corsi d’acque di risorgiva e ricchi di piante rare, alberi secolari e numerosi elementi decorativi antichi. Tra conferenze, laboratori didattici, musica antica e visite guidate non è mancato chi ha scelto di visitare il borgo castrense, il parco di Villa de Asarta-Kechler di Fraforeano e la vicina tenuta Cà Bolani. «Siamo a dir poco soddisfatti – ha commentato l’organizzatrice, Gabriella Williams di Strassoldo – questa è stata sicuramente una delle edizioni più riuscite degli ultimi anni, complice anche il tempo che ha retto».
Per raggiungere Strassoldo moltissime persone hanno approfittato del bus navetta messo a disposizione dal Palmanova Outlet Village. (e.m.)
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto