Stasera alla Cittadella della salute al via la guardia medica accorpata

Vaccini senza prenotazione al personale della scuola stamani in Fiera a Pordenone e il 15 a San Vito
Ilaria Purassanta



Si arricchisce la mappa dei servizi sanitari in città con la Cittadella della salute a pieno regime. Con il vantaggio, per l’utenza, di avere tanti professionisti a portata di mano, in un unico padiglione, senza dover fare la spola in più sedi. La Cittadella è pienamente in funzione, come da cronoprogramma.



Stasera alle 20 partirà nel nuovo complesso il servizio di guardia medica (è cambiato il numero di telefono: 0434 1923366), con ingresso al piano terra sulla destra e da 3 a 4 medici impiegati nelle ore notturne feriali, sabato e domenica 24 ore su 24. Pordenone-Casa Serena e Roveredo-Rsa da oggi saranno accorpate nella sede della Cittadella.



La sala prelievi per i non ricoverati (su prenotazione o con impegnativa) è già operativa al piano terra dell’edificio. Così come sono aperti il consultorio familiare (con il servizio di adozioni) e neuropsichiatria infantile. Il distretto sanitario del Noncello, con la riabilitazione territoriale, si è già trasferito. La struttura ospita anche il Dipartimento di prevenzione con tutti i suoi uffici, compresa la commissione patenti e la medicina dello sport, per l’attività agonistica. Le vaccinazioni anticovid saranno somministrate in Cittadella da domani.



Il 7 settembre si trasferiranno nel complesso anche i servizi di alcologia e tossicodipendenze. Avranno un ingresso indipendente sul lato dell’edificio che si affaccia su viale Venezia. Gli orari non cambieranno. Al terzo piano, invece, arriveranno i servizi sociali. Non c’è ancora una data, sarà fissata la prossima settimana, ma solo un periodo indicativo per il trasloco: fra ottobre e novembre. L’accentramento dei servizi alla Cittadella consentirà ai professionisti un proficuo confronto multidisciplinare nella valutazione di casi complessi e dei piani di cura e ai familiari di ottenere assistenza sanitaria e sociale in un’unica sede.



Tutte le attività di assistenza sanitaria territoriale sono confluite nella nuova sede. Rimangono comunque attive le sedi del distretto sanitario di Cordenons in via del Makò e di Porcia in via delle Risorgive: entrambe offrono poliambulatori specialistici e servizio infermieristico di assistenza domiciliare. Il principio sotteso della riorganizzazione è la distribuzione capillare dei servizi, che deve rimanere di prossimità per i soggetti fragili e gli anziani.



I tamponi molecolari con il metodo drive trough proseguiranno al deposito Giordani, di proprietà dell’Atap. È stata prorogata la convenzione fino alla fine di novembre.



L’Azienda sanitaria Friuli Occidentale (Asfo) ha comunicato di aver proceduto a un cambiamento nella programmazione delle vaccinazioni senza prenotazione riservate al personale delle scuole di ogni ordine e grado e agli studenti universitari.

A differenza di quanto indicato in precedenza da Asfo le somministrazioni ad accesso diretto riservate a queste categorie saranno effettuate a Pordenone da oggi, 1° settembre, alla Fiera dalle ore 8.30 alle 8.45 e al palasport di San Vito al Tagliamento il 15 settembre dalle ore 8.30 alle 8.45. —





Riproduzione riservata © Messaggero Veneto