Stanchezza cronica, Tirelli trasforma gli studi in un libro

Il primario del Cro lo presenta mercoledì in biblioteca con Mauro Corona La sindrome ha colpito centinaia di migliaia di persone ma ancora c’è scetticismo

Cfs può apparire soltanto una sigla, in realtà è l’acronimo di una patologia ben più grave che ha colpito sinora circa 300 mila italiani: si tratta della Sindrome da fatica cronica, una malattia debilitante a tal punto che può arrivare a modificare completamente la vita delle persone colpite, obbligandole a rinunciare al lavoro e a una vita sociale normale, costringendole spesso ad affrontare uno stato d’abbandono sia dal punto di vista sanitario sia degli affetti.

Nel libro “La stanchezza quando diventa una malattia”, il professor Umberto Tirelli, direttore del dipartimento di oncologia medica del Cro, analizza questa patologia e ne raccoglie sintomi, diagnosi e testimonianze. Al pubblico pordenonese, i contenuti del volume saranno spiegati nel corso di un incontro previsto per mercoledì alle 18 nella sala conferenze Degan della biblioteca civica. Ospite d’eccezione di questo prestigioso appuntamento sarà lo scrittore e alpinista Mauro Corona. Interverrà Giada Da Ros, presidente della Cfs associazione italiana onlus di Aviano: l’incontro sarà moderato dalla giornalista Paola Dalle Molle, preziosa collaboratrice del nostro giornale.

Il testo è inteso a facilitare la diagnosi clinica e si basa sulla medicina di genere come strumento strategico per la sanità pubblica. Si tratta di una relazione sullo stato dell’arte delle conoscenze in materia di Cfs sulla base di un’autorevole e ampia ricerca che affonda le proprie radici vent’anni or sono quando, nel 1994, un gruppo internazionale di studio su questa sindrome, del quale ha fatto parte anche il professor Tirelli, si riunì ad Atlanta per aggiornare le conoscenze che fino a quel momento erano state formulate su questa malattia.

Il libro, che raccoglie anche le testimonianze di pazienti affetti da Cfs, contiene l’esatta definizione della sindrome elencandone i diversi sintomi, e 70 risposte ad altrettante domande su tutti gli aspetti legati a questa malattia.

Il risultato è un testo agile, ma esauriente, rivolto sia al largo pubblico, sia agli operatori sanitari per comprendere in maniera semplice ed efficace i sintomi della malattia inquadrandoli in un corretto percorso terapeutico.

La speranza è quella di aver tracciato attraverso quest’opera di sensibilizzazione un percorso rinnovato per affrontare con strumenti adeguati le richieste dei malati che si trovano in condizioni di grave, e finora spesso misconosciuta, invalidità. Ogni provento derivante dalla vendita del libro (edito da Sbc edizioni e disponibile a Pordenone nella libreria Minerva, nelle librerie Feltrinelli e, su internet, su amazon e ibs) verrà devoluto in beneficenza a sostegno dell’associazione Cfs.

Laura Venerus

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto