Sta per riaprire il giardino giapponese della Bassa friulana

Il “Majg (My August Japanese Garden”), unico giardino nipponico di queste dimensioni presente in regione, aprirà di nuovo al pubblico domenica 19 maggio. Majg in questa nuova stagione si arricchisce di due nuove aree studiate accuratamente dall’Art Designer e proprietario Ivan Pressi, assieme all’amico Marco Petrini.
Il giardino, che si trova in via Bombaiù a San Giorgio di Nogaro, è stato realizzato su un terreno di proprietà della famiglia Pressi , è dedicato al nonno dell’autore e racconta quasi 70 anni di storia di aree paludose (poi bonificate) e di vigneti.
L’apertura dell’area verde, inserita nel circuito di Giardini aperti Fvg, prevede un programma ricco di eventi fra cui le esibizioni dell’Accademia Aikido Hokusai, nuova collaborazione nata nel 2019, un concerto al tramonto dell’Artista Daniele Masarotti che presenterà per l’occasione il suo primo album “Violin Soul” e le dimostrazioni della scuola bonsai “La Lanterna”, con una mostra dedicata prevista per il 26 maggio.
Sono state inserite circa 25 piante di medie grandi dimensioni che vano ad arricchire ulteriormente la varietà di specie presenti all’interno dell’area. Circa una quindicina saranno piante da fiore che vanno a valorizzare i colori e le fioriture durante tutto l’arco dell’anno: Camelia Sasanqua Cleopatra e Kanjiro, Olea fragrans, Osmanthus Armata, Prunus Amanogawa, Acero Palmatum Bloodgood, Dissectum Garnet e Nigra, Ginko Biloba Pendula e Magnolia Yellow River sono alcuni esempi delle varietà inserite.
Una nuova zona invece sarà dedicata alle conifere, con l’inserimento di cinque specie diverse fra cui: Juniperus Kaizuka, Pinus Contorta, Pinus Parviflora, Pinus Abies Pinsapo e Pinus Mugo.
Un’altra zona importante di recente costruzione ospita un vero e proprio giardino Zen di circa 50 metri quadrati con un punto di osservazione rialzato, da dove si potrà ammirare il paesaggio accuratamente composto da sabbia, pietre e macchie di Convallaria Japonica. La particolarità di questo giardino? Si è voluto ricreare con le esatte proporzioni l’effetto visivo di uno dei più importanti giardini presenti in Giappone, nella storica cittadina di Kyoto: il Ryoanji. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto