Spilimbergo in musica La città cambia volto, protagonisti i giovani

Domani dieci concerti nelle vie e nelle piazze del centro  La giornata coinvolge tutta Europa con un festival diffuso



Anche Spilimbergo celebra il solstizio d’estate con la Festa europea della Musica in programma domani. L’iniziativa, ideata dal Ministero della cultura Francese nel giugno del 1982, è diventata un' autentica attrazione: una manifestazione popolare in grado di unire tutti attraverso note e generi musicali diversi.

Promossa in Italia dal Ministero per i Beni e le attività culturali e del turismo (Mibact), insieme a Siae ed Associazione italiana per la promozione della Festa della Musica (Aipfm), quest’anno l’iniziativa internazionale approda anche nella città del mosaico dove si terrà la prima edizione della Festa della Musica. All'evento, organizzato dall'amministrazione comunale hanno aderito le associazioni musicali locali: l’Istituto Musicale "Guido Alberto Fano", l’associazione "Gottardo Tomat", il Circolo Culturale Spilimbergo Musica, il coro femminile Vox Nova, il coro Santa Maria di Lestans, il coro Voci di Tauriano, il coro San Marco di Pordenone, nonché la Scuola Secondaria di primo Grado di Spilimbergo e altri artisti e professionisti del settore.

In programma una serie di eventi, tutti gratuiti. Da palazzo la Loggia al duomo di Santa Maria Maggiore, passando per piazza San Rocco e il cortile della biblioteca civica fino a piazza Garibaldi.

Ad anticipare la giornata dedicata la musica sarà già oggi, alle 21.30, in piazza Garibaldi e in collaborazione con il Circolo culturale Lumiere di Codroipo, la proiezione di “La la land”, film del 2016, scritto e diretto da Damien Chazelle che racconta la storia d'amore tra un musicista jazz e un'aspirante attrice, interpretati da Ryan Gosling ed Emma Stone. Presentato in anteprima alla 73esima mostra del cinema di Venezia, dove Stone ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile, “La la land” ha ricevuto 14 candidature ai premi Oscar 2017.

L'apertura ufficiale della Festa della musica avverrà, invece, domani, sempre in piazza Garibaldi, a partire dalle 18, con i saluti delle autorità. Diversi i gruppi musicali, così come diversi saranno i generi che animeranno il centro e le vie principali della città del mosaico.

Nel corso della serata, sono inoltre previsti incontri ed interviste a tema musicale. Gli appuntamenti in programma sono visibili nel sito ufficiale Festa della Musica (www.festadellamusica.beniculturali.it) e sul sito del Comune di Spilimbergo (www.comune.spilimbergo.pn.it ).

G.Z.



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto