Sondaggio Swg: Centro Sinistra al 34,9% Centro Destra al 25,3%, Centro al 13,8%

Il presidente dell’istituto di rilevazione triestino, Weber: “Dopo la presenza televisiva da Santoro, Berlusconi è cresciuto ancora, forse di un paio di punti. Sono significativi il calo di Grillo (prima di Natale era al 18,5 percento, ndr) e la crescita di Rivoluzione civile, data all’1,5-2 percento a dicembre”
20050721 - POL - ROMA - IRAQ: CAMERA,SI' A DL PROROGA MISSIONE,PASSA AL SENATO - Una immagine panoramica della Camera dei Deputati, stamani 25 luglio 2005. L'Aula della Camera ha approvato il decreto legge che proroga di sei mesi la missione militare italiana in Iraq. I voti a favore sono stati 283, 207 quelli contrari, gli astenuti sono stati tre. Il testo ora passa al Senato. CLAUDIO ONORATI/ ANSA / KLD
20050721 - POL - ROMA - IRAQ: CAMERA,SI' A DL PROROGA MISSIONE,PASSA AL SENATO - Una immagine panoramica della Camera dei Deputati, stamani 25 luglio 2005. L'Aula della Camera ha approvato il decreto legge che proroga di sei mesi la missione militare italiana in Iraq. I voti a favore sono stati 283, 207 quelli contrari, gli astenuti sono stati tre. Il testo ora passa al Senato. CLAUDIO ONORATI/ ANSA / KLD

TRIESTE. Con il 34,9 percento, è quella di centrosinistra (Pd, Sel e Centro democratico) la coalizione in testa nelle intenzioni di voto.

Segue quella di centrodestra con un distacco di quasi dieci punti percentuali (25,3%). Il polo guidato da Mario Monti si attesta al 13,8 percento. Il Movimento 5 Stelle è al 15,9 percento, mentre cresce la Rivoluzione civile di Ingroia (4,5%).

È quanto emerge da un sondaggio realizzato dall’Istituto Swg di Trieste in esclusiva per Agorà, su Rai Tre. Swg ha anche realizzato un sondaggio su quanto gli italiani pensano che sarà stabile il prossimo governo.

Solo il 14% degli intervistati pensa che sarà stabile, mentre ben il 61% è d’opinione diametralmente opposta. Il 25% per cento risponde “non so”.

Tornando alle intenzioni di voto, all’interno della coalizione di centrosinistra è il Pd il primo partito con il 29,8 percento, mentre a guidare quella di centrodestra è il Pdl con il 15,7 percento, seguito dalla Lega Nord più Lista Tremonti al 6,1 percento.

Per quanto riguarda il centro, è la Scelta civica con Monti ad avere più consensi (8,8%), seguita dall’Udc al 4 percento. Secondo Roberto Weber, presidente di Swg di Trieste, «dopo la presenza televisiva da Santoro, Berlusconi è cresciuto ancora, forse di un paio di punti».

Per quanto riguarda il quadro generale, per Weber «sono significativi il calo di Grillo (prima di Natale era al 18,5 percento, ndr) e la crescita di Rivoluzione civile, data all’1,5-2 percento a dicembre.

Da sottolineare anche la diminuzione degli indecisi e degli astenuti, la cui percentuale però resta alta (33,5%)».

Questo il risultato del sondaggio sulle intenzioni di voto: PD 29,8%. SEL 4,4%. CENTRO DEMOCRATICO 0,7%. =TOTALE C.SINISTRA 34,9%.

PDL 15,7%. LEGA NORD+LISTA TREMONTI 6,1%. FRATELLI D’ITALIA 1,5%. LA DESTRA 1,1%. GRANDE SUD 0,5%. MIR 0,2%. FERMIAMO LE BANCHE 0,2%. =TOTALE C.DESTRA 25,3%.

SCELTA CIVICA CON MONTI 8,8%. UDC 4,0%. FLI 1,0%. =TOTALE CENTRO 13,8%.

MOVIMENTO 5 STELLE 15,9%. RIVOLUZIONE CIVILE INGROIA 4,5%. FARE PER FERMARE IL DECLINO 2,5%. AMNISTIA GIUSTIZIA LIBERTÀ 1,0%.

ALTRI NON COALIZZATI 2,1%. INDECISI, NON RISPONDONO 22,4%. ASTENUTI 11,1%. =TOTALE PARTITO NON VOTO 33,5%.

Il sondaggio è stato realizzato da SWG Srl-Trieste per Agorà-RAI 3 nei giorni 7-9 gennaio 2013 tramite sondaggio telefonico (CATI) e online con metodo online CAWI - su un campione casuale probabilistico stratificato e di tipo panel ruotato di 1500 soggetti maggiorenni (su 4900 contatti complessivi), di età superiore ai 18 anni. Il campione intervistato online è estratto dal panel proprietario Swg. Tutti i parametri sono uniformati ai più recenti dati forniti dall’Istat. I dati sono stati ponderati al fine di garantire la rappresentatività rispetto ai parametri di sesso, età e macro area di residenza. Margine d’errore massimo: +/- 2,96%.

Argomenti:elezioni 2013

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto