Solo giovani orchestre sul palco per beneficenza

Un concerto di orchestre giovanili: questo propone alla sua città il Club Interact di Pordenone sabato 10 marzo alle 20. 30 all’Auditorium Concordia (via Interna 1, Pordenone).
Il Club, organo ausiliario del Rotary Club Pordenone e Rotary Club Pordenone –Alto Livenza, costituito da trenta ragazzi dai 12 ai 18 anni, è nato a Pordenone solo da quest’anno ma ha subito voluto impegnarsi attivamente per la comunità con vari service di beneficenza, tra cui questa serata interamente dedicata alla musica e dal vario repertorio, che spazia dalla musica classica ai generi più moderni.
L’obiettivo che il Club si propone con questo concerto è raccogliere fondi per finanziare le attività di una seconda classe a indirizzo musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado “G. Lozer” di Torre di Pordenone, aumentando così le opportunità offerte ai ragazzi del nostro territorio. Tale iniziativa rientra nel progetto “Giovani alla seconda” promosso dal Distretto Interact 2060, che si impegnano per organizzare eventi dedicati ai giovani. Parte del ricavato della serata sarà anche destinato al service rotariano di rilevanza mondiale “End Polio Now”, service grazie al quale negli ultimi trent’anni è stato possibile debellare la poliomielite in molti Paesi.
Al concerto (con la presenza straordinaria di Pablo Perissinotto con Giovanni Buoro) parteciperanno diverse orchestre giovanili, come l’Air Orchestra (orchestra Allievi Istituti Riuniti) di Conegliano, che riunisce giovani talenti del Triveneto, già esibitisi al Teatro Verdi il 16 febbraio, e l’Orchestra Tiziano Forcolin, formata dagli allievi delle Scuole Superiori della provincia di Pordenone e nata dall’orchestra del Liceo Leopardi Majorana poi ingranditasi col tempo. Entrambe queste orchestre saranno dirette dal maestro Paolo Pessina, direttore artistico della serata. Si esibiranno inoltre anche i gruppi musicali della scuola media “G. Lozer”, vincitori di numerosi concorsi nazionali: l’Orchestra, composta dai ragazzi delle classi a indirizzo musicale che durante lezioni pomeridiane studiano strumenti come pianoforte, chitarra, violino, violoncello, basso e clarinetto, e l’Ensemble di Chitarre e il Coro, due realtà musicali legate all’Orchestra della scuola ma sempre più indipendenti. I giovani musicisti della scuola “G. Lozer” sono coordinati dai loro insegnanti, i professori Baratella (pianoforte), Del Col e Mattiuzzo (coro), La Porta (violino), Riccobello (clarinetto), Tagliariol (chitarra).
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto