Solo 5 iscrizioni nella “materna ghetto”

Cinque soli iscritti nella sezione d’infanzia in via San Vito e 390 all’Itis Kennedy. Minimo e massimo storico nel rush finale delle iscrizioni 2014-2015 a Pordenone. Primi due casi da risolvere per il Comune e la Provincia. Il primo: accorpare il plesso di largo Cervignano, che nel quartiere popolare è lo spuntone di roccia dell’integrazione, o invitare al trasloco in loco altri baby iscritti? Il secondo: sarà possibile un riatto flash nell’ex casa del custode e negli spogliatoi in disuso per l’industriale in via Interna, che aumenterà a 17 o 18 le prime classi e ha bisogno di aule?
Istituti comprensivi. Numeri provvisori e boom di iscritti nelle secondarie di primo grado Pasolini (122 banchi prenotati) e Lozer (181). Tiene la Drusin (92) in via Vesalio, qualche numero in meno c’è nella Centro storico (45). Nell’istituto comprensivo (ic) Lozer a Torre la primaria Odorico ha l’extra con 81 iscritti, Nervesa 23 e 44 matricole nel plesso dell’infanzia in viale Libertà. Nell’ic Pordenone centro numeri alti nella primaria IV Novembre con 54 iscritti, poi 41 nella Gabelli e 23 per Collodi. Settore infanzia: 54 in via Beata Domicilla e 32 per la Vittorio Emanuele. Ic Pordenone Sud: la primaria Rosmini fa l’en plein con 39 matricole, 36 nella De Amicis e 19 a testa per Vallenoncello e Gaspare Gozzi. Sezioni d’infanzia senza liste d’attesa: 27 iscritti in via Mantegna, 23 a Vallenoncello e 36 nella scuola-gioiello in via Negri. Ic Rorai-Cappuccini: 44 iscritti nella primaria Lombardo-Radice, 28 per Padre Marco, 46 nella Grigoletti. Le sezioni d’infanzia registrano 47 neo scolari in via Fiamme Gialle, 29 in via Cappuccini e 5 per Largo Cervignano. «Numeri transitori – sottolineano nelle scuole -. Le iscrizioni tardive possono cambiare l’organico di diritto».
Secondarie di secondo grado. Batte tutti i record l’Itis Kennedy: 390 matricole in una scuola di eccellenza che consegna un pass per l’occupazione. «L’Itis offre una formazione di eccellenza con un team di docenti straordinari – ha sottolineato la dirigente dei record Antonietta Zancan -. A settembre conteremo probabilmente 64 classi: speriamo di recuperare spazi d’aula. Non vogliamo sacrificare i laboratori, che sono il valore aggiunto nella formazione». La piazza d’onore è del liceo Leopardi-Majorana: 300 iscritti con flessione nell’indirizzo classico, che potrebbe perdere una prima classe. Chiude il terzetto di testa il liceo Grigoletti: iscritti al vaglio a quota 270 con gli ultimi via web. In ordine di classifica seguono Isis Flora 210 iscritti, Isis Zanussi 120 matricole, Itc Mattiussi con un centinaio di prenotazioni online e Itg Pertini con 70 iscritti. Gli istituti leader e professionali hanno “rosicchiato” quote all’istruzione tecnica: numeri provvisori che aumenteranno, in estate. «Si sono trasferiti nell’Isis Zanussi 80 studenti da altri istituti – ha monitorato il dirigente Giovanni Della Torre che aumenta pure i numeri 2014-2015 -. E’ un segnale sul fallimento dell’orientamento: va ripensato».
Chiara Benotti
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto