Solo 11 allievi iscritti Salta la prima classe del liceo musicale

Chiuse le domande, l’Ufficio scolastico regionale chiedeva almeno la presenza di 15 ragazzi Mattera: confronto aperto
Chiara Benotti

sacile

Undici iscritti 2022-2023 al liceo musicale e altri 220 hanno prenotato il banco al Pujati negli indirizzi scientifico, scienze applicate, scienze umane e linguistico: sfuma il progetto del nuovo indirizzo.

La musica sui banchi di scuola ha un ritmo basso nel bilancio di fine iscrizioni e il boom degli iscritti è allo scientifico. «Il confronto è aperto con l’Ufficio scolastico sull’ipotesi del nuovo indirizzo musicale 2022-2023: sono undici gli iscritti – dice il dirigente Aldo Mattera –. Un grande successo, invece, si registra nelle iscrizioni al liceo scientifico, alle scienze applicate e anche negli altri indirizzi».

La delusione è sul numero dei quattordicenni iscritti al liceo musicale che sono in arrivo dalla secondaria Balliana-Nievo: soltanto due. «Il tavolo era stato aperto nel 2020 – ricorda Maria Teresa Biason, presidente del consiglio d’istituto del Pujati –. Per creare sinergie tra l’istituto comprensivo, Pujati e associazioni musicali».

La task force per non perdere l’ultima possibilità di attivare il liceo musicale liventino nel 2022 è decollata due anni fa. I problemi erano stati superati: quelli di individuare gli spazi d’aula e un auditorium, la dote strumentale e la convenzione con il Conservatorio di musica di Trieste è andata in porto sei mesi fa. Le iscrizioni nel 2021-2022 sono state nove: pochi per fare partire la prima classe musicale e le adesioni erano arrivate da Roveredo in Piano, Pordenone, Caneva e un’unica da Sacile.

«Il tetto minimo previsto – dicono all’ufficio scolastico – è mediamente di una quindicina di iscritti». L’associazione più collaborativa è stata l’Ensemble Serenissima di Mario Zanette: non basta. «Progetti – dice Zanette – condivisi».

Il Pujati farà il pieno di dieci o undici prime classi in settembre 2022 e con gli altri neo iscritti all’Isis Sacile-Brugnera si sfonda il tetto di 500 “matricole”. «Un risultato molto positivo, dove l’aumento degli iscritti ha numeri alti – dice la dirigente Simonetta Polmonari –: 270 neoiscritti nell’Isis tecnico-professionale che si divide sull’asse Sacile-Brugnera. L’Isis ha aumentato del 21% di media gli studenti. L’indirizzo turistico registra +42% e il professionale +26%. La previsione è quella di 15 classi prime nell’organico 2022-2023». —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto