Simone Scuffet e una torta gigante per l’inaugurazione

Alle 17.30 in piazza Libertà il via alla manifestazione. Intanto più di 2 mila hanno già scaricato l’app della festa
Udine 15 Settembre 2013 friuli doc Telefoto Copyright Petrussi Foto Press /turco
Udine 15 Settembre 2013 friuli doc Telefoto Copyright Petrussi Foto Press /turco

Friuli Doc è già cominciato... almeno sul web. A ieri sera erano più di 20 mila le visite sul sito da inizio settimana e 2 mila i download dell’app per smartphone. A questo punto non resta che scendere in strada.

Il taglio del nastro è in programma alle 17.30 in piazza Libertà. Protagonista della cerimonia inaugurale sarà il friulanissimo portiere dell’Udinese Simone Scuffet, testimonial di questa XX edizione, affiancato per l’occasione dai sindaci e dagli amministratori che in questi 20 anni hanno rappresentato la città durante tutte le edizioni di Friuli Doc, dalla sua nascita a oggi. Insieme con i padroni di casa, il sindaco di Udine Furio Honsell e l’assessore alle Attività produttive e turistiche, Alessandro Venanzi, e con i rappresentanti di Regione e Provincia e dei numerosi enti partner della manifestazione, saliranno sul palco l’ex sindaco Enzo Barazza e gli ex vicesindaci Italo Tavoschi e Vincenzo Martines. A scandire l’evento inaugurale, presentato dalla speaker ufficiale di Friuli Doc 2014, la giornalista Martina Riva, saranno anche quest’anno le note della Fanfara della Julia.

Come in ogni compleanno che si rispetti, questa XX edizione di Friuli Doc non poteva non essere festeggiata anche con una torta speciale, decorata con il logo della kermesse e offerta per l’occasione ai presenti dall’Unione Cuochi.

Il programma artistico proposto dalla Pregi Srl di Renato Pontoni proporrà complessivamente su quasi 100 appuntamenti e circa 500 artisti coinvolti. Un programma capace di coniugare la cultura dell’ascolto, la tradizione e l’innovazione, puntando a un costante rinnovamento e miglioramento e cercando di dare spazio anche a nuove realtà.

Il programma dei concerti di oggi prevede alle 19.30 in piazza Libertà, il Brass Ensemble del Conservatorio di Udine, a cui seguirà, alle 20.45, sarà l’esibizione del coro di voci bianche Voci In volo con lo spettacolo «Under the moon» diretto dal maestro Lucia Follador. Alle 21.30 scatteranno i concerti anche in altre sei piazze della manifestazione. Piazza XX Settembre ospiterà la tribute band a Ligabue Tra Palco e Realtà, mentre in piazza San Cristoforo e in piazza Garibaldi si ballerà con Dancemania e con la pop dance di Movida Band. Il «furlan rock» dei Frizzi Comini Tonazzi risuonerà in largo Ospedale Vecchio, mentre il rock’n roll dei Positiva sarà protagonista in piazza Venerio. Il soul man friulano Luca Ronka Roncadin, che proprio negli ultimi giorni ha siglato un importante contratto discografico, si esibirà con la sua band in piazzale del castello.

Non solo musica. Già dal mattino, dalle 9 alle 12, la Ludoteca comunale di via del Sale proporrà giochi e divertimenti per grandi e piccini. Da oggi, poi, in felicissima sincronia tematica con Friuli Doc, approda al cinema Centrale l’atteso film «Vinodentro», ultima fatica di Ferdinando Vicentini Orgnani interpretata da Vincenzo Amato, Lambert Wilson e Giovanna Mezzogiorno. Sarà lo stesso Vicentini Orgnani, domani alle 20, a presentare il film al pubblico del Visionario (la prevendita per la serata sarà già attiva da oggi alla cassa del cinema Centrale). Un film che si muove tra noir e commedia, con diversi inserti onirici, e che vede dietro la macchina da presa un autore cresciuto in un grande vigneto del Friuli.

C’è, poi, Show cooking e le iniziative «La corte del gusto», e «casa Alice», da domani a domenica nella splendida corte di palazzo Morpurgo. Daniele Persegani, chef della nazionale italiana di calcio e presenza fissa su Alice Tv, e Cristina Lunardini, la regina degli impasti, presenza conosciuta agli spettatori di Alice Tv e non solo, incanteranno la platea svelando i loro segreti in cucina e realizzando le proprie ricette step by step, insegnando i trucchi del mestiere e rispondendo alle domande del pubblico. Al loro fianco, presenza garbata e divertente, Franca Rizzi, padrona di casa de La Corte del Gusto.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Argomenti:friuli doc

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto