Si può andare nelle seconde case anche se sono fuori regione (e in affitto): l’apertura nel nuovo Dpcm

UDINE. Scatta la zona arancione, da domenica 17 gennaio, in Fvg. Entrano in vigore nuovi divieti per fermare il contagio da Covid-19 con l’ultimo Dpcm firmato da Conte. Tra le principali conferme ci sono le restrizioni notturne, che vietano di uscire di casa, se non per comprovati motivi di lavoro, necessità o salute, dalle 22 alle 5.

Fino al 15 febbraio restano inattivi gli impianti sciistici. Porte chiuse anche per piscine e palestre. Obbligatorio indossare la mascherina anche all'aperto.

PER APPROFONDIRE. Siamo ancora in zona gialla o arancione? E da quando scattano le nuove msure? Il grafico per capire bene tutte le misure

Ma che cosa si potrà fare e no fino per le prossime due settimane (e poi fino al 5 marzo). Ci si può muovere per raggiungere la seconda casa? E a trovare il fidanzato/la fidanzata? Ecco una serie di domande e risposte per chiarire tutti i dubbi.

1. Posso andare nelle seconde case?

Sì, nel nuovo Dpcm è scritto che “è comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione” senza la specifica esclusione relativa alle seconde case. Per abitazione, infatti, come ha confermato Palazzo Chigi  “si intende dunque anche una seconda dimora, anche in affitto” che si trovi in una regione in fascia gialla, arancione o rossa. L’unico limite riguarda il fatto che si può spostare solo il nucleo familiare. Consentito rientrare nella residenza o nel domicilio in qualsiasi momento.

2. Posso andare a fare una gita in un’altra regione?

No, non è ammesso perché gli spostamenti tra regioni restano vietati fino al 15 febbraio. Gli unici motivi per spostarsi, oltre al trasferimento nelle seconde case, sono quelli di lavoro, salute o per necessità

3. Posso andare a trovare amici o parenti?

Anche se si vive in una regione gialla si può andare solo da persone che risiedono nel proprio comune. E questo è possibile farlo “solo una volta al giorno, in un arco temporale compreso tra le 5 e le 22 e nei limiti di due persone ulteriori rispetto a quelle ivi già conviventi, oltre ai minori di anni 14 sui quali tali persone esercitino la potestà genitoriale e alle persone disabili o non autosufficienti conviventi». Nelle zone gialle, lo si può fare verso un Comune all’interno della regione; nelle zone arancione, lo si può fare solo all’interno del territorio del proprio Comune

4. La regola delle due persone vale per tutti gli spostamenti in auto?

Si, a meno che non si tratti di persone conviventi.

5. Si può uscire dai piccoli comuni?

Rimane la deroga sugli «spostamenti dai Comuni con popolazione non superiore a 5.000 abitanti e per una distanza non superiore a 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione in ogni caso degli spostamenti verso i capoluoghi di provincia».

6. Quando entrano in vigore le ordinanze che cambiano colore alle Regioni?

L’ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza entra in vigore alle 00.01 del 17 gennaio: quindi da domenica scattano i divieti e le restrizioni previsti dalle varie fasce.

7. Quali sono le regole della fascia arancione?

Gli spostamenti sono liberi dalle 5 alle 22 ma è vietato uscire dal proprio comune. I negozi sono tutti aperti fino alle 22. Aperti anche parrucchieri e centri estetici. I bar e i ristoranti sono chiusi, consentita la consegna a domicilio.

8. È consentito l’asporto da bar e ristoranti?

Dai ristoranti è sempre consentito, dai bar è consentito soltanto fino alle 18. In tutti i casi rimane il divieto di consumare cibi e bevande nelle adiacenze dei locali pubblici.

9. Si può andare a cena negli alberghi?

La ristorazione negli alberghi e nelle altre strutture ricettive è «consentita senza limiti di orario limitatamente ai propri clienti, che siano ivi alloggiati».

11. Quando si può andare a visitare mostre e musei?

«Dal lunedì al venerdì, con esclusione dei giorni festivi, a condizione che detti istituti e luoghi, tenendo conto delle dimensioni e delle caratteristiche dei locali aperti al pubblico, nonché dei flussi di visitatori (più o meno di 100.000 l’anno), garantiscano modalità di fruizione contingentata o comunque tali da evitare assembramenti di persone e da consentire che i visitatori possano rispettare la distanza tra loro di almeno un metro».

12. Quando riaprono gli impianti da sci?

Gli impianti potranno riaprire “a partire dal 15 febbraio 2021” ma solo dopo l’approvazione delle linee guida delle Regioni validate dal Comitato tecnico scientifico.

13.  Posso andare a trovare il mio fidanzato/la mia fidanzata?

Sì, il ricongiungimento tra partner e coniugi è possibile a patto che avvenga in un'abitazione dove sono soliti ritrovarsi. Dunque, niente weekend sporadico con la persona da poco conosciuta, ma sì a ritrovarsi nel comune dove si vive insieme per la maggior parte dell'anno.

Argomenti:coronavirus

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto