Si è spento Moreno Ferigo, aprì la prima parafarmacia

TOLMEZZO. È morto lunedì dopo lunga malattia, al’ospedale di Tolmezzo il farmacista Moreno Ferigo di 65 anni. Ferigo, originario di Forni di Sopra, in gioventù si trasferì in Svizzera, dove la famiglia era emigrata per questioni di lavoro.
Negli anni Settanta, grazie alle mutate condizioni economiche dell’Italia la famiglia originaria, papà Diego, mamma Angelina e la sorella Tania, decise il rientro in Italia, permettendo a Moreno di proseguire i suoi studi. Ferigo scelse di frequentare la facoltà di farmacia all’università di Trieste.
Dopo aver conseguito la laurea Ferigo ha iniziato a lavorare nelle farmacie nella Bassa friulana, fino a quando gli si prospettò l’opportunità di assumere il ruolo di direttore di una farmacia a Cividale. Intendeva subentrare al farmacista titolare, quando la Regione indisse un bando per nuove farmacie. Così Moreno partecipò e vinse al concorso regionale che prevedeva l’apertura di una farmacia a Bordano.
Qui trovò una sponda favorevole nell’amministrazione comunale che ben vedeva la possibilità di dare ai propri cittadini un servizio di farmacia continuo. A Bordano, assieme all’allora sindaco Enore Picco, Moreno si distinse per la sua attività in campo sociale per il rilancio del Comune della pedemontana. «Abbiamo ben accolto Moreno e la sua famiglia. Erano anni – ricorda l’allora primo cittadino Enore Picco – in cui le amministrazioni comunali si contendevano medici e farmacisti.
Così ci premurammo di ricercargli pure un alloggio accanto alla farmacia». Con queste premesse Ferigo, perfettamente integrato nel nuovo ambiente, si attivò per il rilancio di Bordano. «Dopo aver aderito alla locale Pro loco, è stato uno dei propugnatori – ha ricordato ancora Picco – del progetto delle farfalle.
Dapprima nella fase dei murales e, successivamente, nel progetto che portò poi alla Casa delle Farfalle. È stato sempre propositivo e tenace nel contribuire al successo del suo nuovo paese».
Con l’avvento della nuova normativa che permetteva la nascita delle parafarmacie, Ferigo, anche per rimanere vicino ai figli che iniziavano a frequentare le scuole superiori, non presenti a Bordano, si è trasferito con la famiglia a Tolmezzo aprendo la prima, e unica, parafarmacia cittadina, in Via Morgagni, proprio di fronte all’ospedale civile della città. Ammalatosi alcuni mesi fa, non è più riuscito a seguire l’attività della parafarmacia, che recentemente è stata venduta.Lunedì Moreno è morto nell’ospedale cittadino.
Lascia la moglie Silvana Scicolone i figli Diego, Erica e Giulia. Ieri sera è stato celebrato un rosario in sua memoria nella chiesa di Santa Caterina, questo pomeriggio in duomo, alle 15, i funerali, cui seguirà la cremazione. Quindi le sue ceneri torneranno in montagna.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto