Sfida sul palcoscenico: parte la nuova gara per musicisti del Fvg

CERVIGNANO. Un passaporto per il successo. Sono aperte le iscrizioni per il “Premio Casa della Musica 2017”, un evento riservato alle band emergenti del Friuli Venezia Giulia, promosso dal Comune di Cervignano con l’organizzazione e la gestione della Supersonic Studio di Francesco Contadini.
Sarà il direttore artistico, Andrea Rigonat, chitarrista di Elisa, a presentare il vincitore del concorso canoro alle migliori case discografiche italiane. Il primo premio prevede la produzione in studio del singolo del brano vincitore (direzione artistica di Rigonat e Francesco Contadini) e la realizzazione di un video promo dell’artista, a cura di Marino Cecada.
La giuria, che sceglierà i quindici finalisti, sarà formata da Andrea Rigonat, dalla cantante e musicista pordenonese Cindy Cattaruzza, da Marino Cecada, musicista, collaboratore di artisti internazionali e produttore di video per grandi concerti, da Albert Marzinotto, deejay & producer, da Federica Camba, songwriter, e da Francesco “Franz” Contadini (presidente di giuria), pianista e tastierista, compositore, produttore e remixer, collaboratore di artisti internazionali. A premiare, nella serata finale, anche il giornalista del Messaggero Veneto, Oscar d’Agostino.
Ecco come iscriversi
Sarà possibile iscriversi fino al 25 novembre. L’iscrizione è gratuita. Possono partecipare cittadini italiani e stranieri, residenti in regione, che avranno compiuto, alla data del 31 dicembre 2017, dai 16 anni (età minima) ai 36 anni (età massima). Le selezioni si concluderanno il 3 dicembre. Per ogni categoria saranno selezionati 5 finalisti, che si esibiranno, sul palco del teatro Pasolini, domenica 10 dicembre, alle 17.
La finalissima sarà presentata dalla giornalista Elisa Michellut. Udinese Channel, media partner, riprenderà e trasmetterà in tv la finale. Radio Lattemiele ospiterà gli artisti all’interno di varie trasmissioni. Luciano Trombin, Digital Photo Point, sarà il fotografo ufficiale della manifestazione.
Le novità dell’edizione 2017
Tante le novità dell’edizione 2017. Oltre alla categoria “inediti”, riservata a singoli artisti, duo o band che propongono musica e testo originali, e alla categoria “interpreti”, riservata a cantanti singoli che interpreteranno una cover, ci sarà anche la categoria “musica elettronica”, riservata ai Deejay Producer (musica elettronica originale di propria composizione).

Sette i premi. L’artista che si aggiudicherà il premio "miglior brano inedito" vincerà la produzione in studio del singolo inedito realizzata da Rigonat e Contadini e la produzione del video di presentazione a cura di Marino Cecada.
Saranno anche consegnati i premi “miglior interprete" (produzione in studio della canzone, realizzata da Rigonat e Contadini), “migliore musica elettronica” (produzione del singolo seguita da Albert Marzinotto e da Contadini) e “miglior testo” (assegnato da Federica Camba). Inoltre, domenica 10 dicembre, al mattino, alla Casa della Musica, sarà possibile partecipare a un seminario gratuito, tenuto da Federica Camba, sulla scrittura dei testi delle canzoni. Al termine dell’evento, infine, saranno pubblicati, in una raccolta, i migliori testi.

Chi vince registra il brano
Tra i riconoscimenti anche il “premio del pubblico” (il vincitore avrà la possibilità di usufruire gratuitamente dello studio di registrazione della Casa della Musica, per un’intera giornata), il premio Lattemiele e Udinese Channel, radio e tv ufficiali dell’evento, e il premio “Messaggero Veneto”, assegnato a uno dei finalisti.
Per informazioni e iscrizioni scrivere a premiocasadellamusica@gmail.com oppure visitare il sito http://www.cervignanodelfriuli.net/. E c’è anche una pagina Facebook.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto