Sereni orizzonti, via libera dall'assemblea dei soci: ecco chi sono i nuovi vertici

I nuovi organi amministrative saranno operativi già da lunedì, 4 novembre, e potranno assumere tutte le decisioni necessarie per garantire il benessere degli ospiti e tutelare i livelli occupazionali
Udine 3 Novembre 2019. Nuovi vertici Sereni Orizzonti. © Foto Petrussi
Udine 3 Novembre 2019. Nuovi vertici Sereni Orizzonti. © Foto Petrussi

UDINE. Via libera dell'assemblea dei soci, convocata oggi, domenica 3 novembre alle 9 nella sede di via Vittorio Veneto a Udine, per il nuovo organigramma societario pensato e approvato, con il benestare della Procura, per azzerare la vecchia governance investita dalla bufera giudiziaria culminata lo scorso 24 ottobre nell’arresto, tra gli altri, del patron Massimo Blasoni, e garantire così al gruppo una continuità in termini assistenziali e di posti di lavoro.

Nel formulare la richiesta al pm Paola De Franceschi, titolare dell’inchiesta, l’avvocato Luca Ponti aveva proposto la cessione, a titolo di cauzione, del prestigioso palazzo Kechler di piazza XX settembre (vale 5 milioni di euro), che non basterebbe a raggiungere la somma indicata dalla Procura, ma che, secondo la difesa, coprirebbe il milione di euro che la Guardia di finanza ritiene incassato a fronte di 8.594 ore di assistenza non data e l’eventuale ulteriore danno contestato al termine degli accertamenti in corso sulle ultime annualità e su strutture di fuori regione.

La strenua difesa di Blasoni per otto ore: «Non esiste un sistema Sereni Orizzonti»


Tramite una nota, Sereni Orizzonti ha spiegato nel dettaglio i nomi e le cariche dei vertici amministrativi della società: "La Holding sarà guidata dall'amministratore unico Simone Bressan che continuerà ad occuparsi della finanza straordinaria dell’intero gruppo, mentre la Spa operativa avrà come presidente il socio fondatore Giorgio Zucchini, che assume anche le deleghe alla riorganizzazione aziendale.

A coadiuvarlo ci saranno Paolo Nobile, con delega al personale e alla finanza ordinaria e Davide Chiavicatti, con la delega alla gestione della struttura di Villa Tuscolana a Roma e delle strutture della provincia di Cuneo. Gli aspetti legali dell'operazione sono stati seguiti dallo Studio Legale Ponti&Partners".

I nuovi organi amministrativi saranno pienamente operativi già da lunedì, 4 novembre, e "potranno assumere tutte le decisioni necessarie a garantire il benessere degli ospiti e a tutelare i livelli occupazionali - si legge nella nota -. La piena operatività bancaria e una rete di servizi che ha continuato a funzionare senza interruzioni confermano la solidità gestionale, economica e patrimoniale della società".

Infine, un passaggio sulle indagini che hanno visto l'arresto del numero uno di Sereni Orizzonti, Massimo Blasoni. "Il gruppo confida che tutte le persone coinvolte nell’indagine in corso possano rapidamente chiarire ogni addebito loro contestato ed esprime piena fiducia nei confronti dell’attività degli organi inquirenti. In questo senso intende ringraziare la Procura della Repubblica di Udine per la sensibilità dimostrata in un momento così delicato e per aver garantito la continuità aziendale favorendo una riorganizzazione che eviterà disagi agli ospiti delle residenze di Sereni Orizzonti e ai dipendenti".

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto