Sempre più turisti scelgono Palmanova

Numeri in aumento nella città stellata e anche sul web Richiesti più collegamenti ferroviari e spazi per gli studenti
Di Monica Del Mondo

PALMANOVA. Turisti in aumento, contatti incrementati all’ufficio informazioni, crescita delle visualizzazioni sui siti web dedicati a Palmanova: sono dati che spingono la città stellata a proseguire nella politica di promozione turistica e nel miglioramento dell’accoglienza ai visitatori. «Siamo soddisfatti – commenta l’assessore al turismo, Adriana Danielis – per un trend in crescita. I commenti degli operatori economici e i dati dell’ufficio turistico lo confermano. Nel 2013 l’ufficio di borgo Udine, gestito da “Scopri con noi”, ha conteggiato poco più di 8.000 contatti (tra accessi all’ufficio e richieste telefoniche), lo scorso anno se ne sono registrati oltre 11.000, con un incremento del 37 per cento. Non sono numeri altissimi, in valore assoluto, ma indicano un trend in aumento che ci invita a proseguire su questa strada».

Anche le visualizzazioni sul sito di PromoTurismo Fvg indicano una crescita esponenziale dei click sulla pagina di Palmanova. A cercare in rete informazioni sulla città stellata nel 2012 furono soltanto 360 persone, un numero salito a 1.240 nell’anno successivo, a 9.763 nel 2014 per poi assestarsi nel 2015 a 16.815 utenti. Di questi la maggior parte (66%) hanno consultato la pagina in lingua italiana, il 21% in lingua tedesca e il 13% in inglese.

«Dal 2012 –aggiunge l’assessore – l’ufficio turistico inserisce direttamente gli eventi e gli aggiornamenti relativi a Palmanova sul sito di PromoTurismo Fvg, una possibilità che ci consente di promuovere tutte le iniziative che si svolgono in città». Incrementata è anche la presenza dei gruppi turistici: 41 nel 2013, 89 nel 2015. «Questo – aggiunge Danielis – è un dato importante perché significa che Palmanova è inserita sempre più spesso nella programmazione degli operatori turistici come meta da visitare».

Un settore in deciso incremento è quello del turismo in bicicletta. La Ciclovia Alpe Adria porta costantemente a Palmanova, da aprile a novembre, visitatori in sella alle due ruote. Spesso si fermano per il pranzo o per pernottare.

Ma quali sono le richieste maggiori dei visitatori e che, se accolte, potrebbero incrementare ulteriormente il settore? Giovanna Tosetto, responsabile dell’ufficio turistico, spiega: «Sarebbero necessari migliori collegamenti via treno con i capoluoghi di Udine e Trieste. Il turismo scolastico è in aumento, ma avrebbe bisogno di spazi per l’accoglienza degli studenti. Tante le richieste sulle offerte del territorio in materia di itinerari ciclabili, percorsi sulla Grande Guerra, turismo del gusto».

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto