“Sei di Udine se...” racconta la città con 1.770 fotografie

UDINE. La città vista con “gli occhi” di Instagram: cento scatti che raccontano, attraverso il social fotografico più conosciuto al mondo, la città di oggi, gli scorci più belli e particolari, gli angoli nascosti, ripresi giorno e notte dalla gente comune. Ad organizzare la mostra, inaugurata ieri sera, alle 20, nella sala superiore del negozio Wind in via Canciani 19, l’associazione culturale “Sei di Udine se…”, nata dal gruppo facebook che conta quasi 16 mila membri.
«Abbiamo pensato di parlare della Udine di tutti i giorni – ha spiegato la presidente dell’associazione, Cristina Comici, in occasione della conferenza stampa di presentazione – e di farla vedere tramite gli occhi degli stessi udinesi». Il progetto è nato circa un anno fa.
Tramite l’account del gruppo sul social Instagram e gli hashtags #seidiudine_se e #sei_di_udine_se sono state raccolte 1.770 immagini fatte con smartphones e tablets. Dal virtuale si è poi passati al reale. Sono state scelte cento foto, le più significative, con cui è stata realizzata la mostra.
I visitatori avranno l’opportunità di votare le sei foto più belle. Le migliori finiranno poi su un calendario in vendita da metà novembre in città, il cui ricavato sarà devoluto all’associazione «Progetto Autismo Fvg».
«È un’iniziativa lodevole – ha commentato la Presidente dell’associazione, Elena Bulfone –. Si parla molto di categorie svantaggiate, ma poco di disabilità intellettiva. Oggi questo argomento è ancora un tabù. “Sei di Udine se…” invece non ha avuto paura di affiancarsi a questo disagio. È una scelta coraggiosa che verrà sicuramente premiata dalla gente».
Numerose le persone che hanno contribuito alla realizzazione del progetto. «L’attiva partecipazione e l’entusiasmo a collaborare e a condividere – ha sottolineato Cristina Comici – la voglia di organizzare eventi, di fare beneficenza, di emergere e rivivere la città è sempre forte, come è forte il nostro spirito di organizzazione, che ci ha fatto diventare, a un anno e mezzo dall’apertura del gruppo, un punto di riferimento per tantissime persone, una sorta di piccolo “Fogolar Furlan virtuale” da tenere sempre acceso».
Importante è stato l’apporto della comunità degli Instagramers udinesi. «Non siamo fotografi professionisti – ha precisato la rappresentante della community Nensi Coseani – ma amanti della fotografia. Riteniamo che questi scatti possano diventare un veicolo di emozioni».
«E una fonte importante per far conoscere la città e le sue bellezze fuori dai propri confini – ha aggiunto Thomas Chiarparin, titolare del negozio Wind di via Canciani, sponsor dell’evento». La mostra resterà aperta fino al 24 settembre, dal lunedì al sabato dalle ore 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto