Scuole superiori, c’è l’intesa sulle sedi

Succursali dell’Isis Flora nel Bronx, del liceo Galvani in via Interna e liceo Grigoletti con spazi d’aula aggiunti: intesa praticamente raggiunta sulle sedi 2018-2019 delle superiori a Pordenone. Sarà formalizzata la prossima settimana tra l’Uti del Noncello, che gestisce la logistica e manutenzione dell’edilizia scolastica, le dirigenti e conil benestare del Comune di Pordenone che è proprietario degli immobili.
«L’obiettivo è quello di dare risposte efficaci ai bisogni delle scuole – spiega Giuseppe Gaiarin presidente dell’Uti Noncello –. Ci sarà la massima attenzione alla spesa pubblica e al progetto per avviare la costruzione di un nuovo edificio scolastico a Pordenone nel 2019». Nuova scuola in via Interna al posto del prefabbricato nel parco del Grigoletti e, intanto, la prima campanella a settembre suonerà al Bronx per cinque classi del Flora.
La sede staccata del professionale ha i giorni contati in via Gozzi: lo sfratto dal Centro studi è arrivato dal Comune che dovrà dare aule per un anno agli alunni della primaria IV Novembre, in fase di riatto. «Cinque classi dell’Isis Flora – è l’ipotesi del presidente Gaiarin – potranno essere accolte al primo piano del direzionale nel Bronx». Sarà la nuova succursale dell’istituto che ha il suo quartiere generale in via Galileo Ferraris. Per il liceo Galvani non ci saranno traslochi in vista nei prossimi 12 mesi: cinque o sei classi resteranno nel prefabbricato in via Interna, a due passi dal Grigoletti. I liceali iscritti supereranno quota 1.500 in settembre e il fabbisogno di aule sarà risolto con un intervento sugli spazi interni: l’installazione di nuove pareti potrà razionalizzare gli spazi. «Ottima la collaborazione con le scuole – sottolinea Gaiarin –. In particolare con la dirigente Ornella Varin del liceo Grigoletti, con cui stiamo definendo i dettagli per il prossimo intervento».
Interventi dentro e fuori in via Interna: nel parco del liceo il progetto del nuovo istituto “jolly” è previsto a ottobre di quest’anno. L’Uti del Noncello ha affidato tre incarichi professionali per l’edificio. «Verrà costruito – recita la determinazione Uti 147 del 7 maggio 2018 – al posto del prefabbricato che è nell’area del Grigoletti». Un edificio a due o tre piani. «L’obiettivo è redigere il progetto di fattibilità per la nuova scuola – Gaiarin va avanti –. Costruire un edificio “jolly” significa dare aule a istituti che presentano degli esuberi di iscritti».
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto