Scuole alla scoperta degli usi e costumi dei longobardi



Con qualsiasi condizione meteo, verrà vissuta oggi nell’area golenica della sponda destra del torrente Torre, in viale Palmanova a Versa di Romans d’Isonzo, la terza e conclusiva giornata della settima edizione della “Rievocazione storica Longobarda”, dal titolo “Il Potere della Fede”. L’iniziativa organizzata dall’associazione storica “Invicti Lupi” di Romans assieme al gruppo di ricerca “I Scussons” è patrocinata dal Comune di Romans, dalla Regione, dalla Fondazione Carigo, dalla Bcc di Staranzano e Villesse e altri enti e associazioni, che hanno voluto sostenere la manifestazione storica considerata la più grande d’Italia.

Dopo la conferenza e la suggestiva passeggiata di venerdì sera, al lume di candela, dei bambini fino alla necropoli longobarda di Romans, ieri mattina sono stati gli alunni delle scuole medie, accompagnati dai loro docenti, a visitare il campo storico, formato dalle tende delle compagnie provenienti dall’Italia e dall’estero, con circa 150 figuranti. Scolari che hanno appreso nozioni sulla storia di quei popoli antichi, ma si sono fatti pure coinvolgere nelle attività degli artigiani che hanno mostrato loro i segreti nel fabbricare armi, realizzare monete o cucinare pietanze con le erbe di quei tempi.

Questo il programma odierno: dalle 9 alle 11.30 apertura straordinaria del museo longobardo a Romans; 10, torneo di combattimento “Il campione del Ducato”; 12, battesimo longobardo; 14, dimostrazione di vita quotidiana nel mondo longobardo; 15.30, battaglia spettacolo di combattimento “La discesa di san Michele”; 17.30, spettacolo “La liberazione dello schiavo”; 18, esibizione di combattimento “Longobardi, una casta guerriera”; 19, conferenza , a cura di Angelo Floramo “Le donazioni sacre dei longobardi nella Patria del Friuli”. A seguire la conclusione della manifestazione con “Skal di idromele con Alboino”. –



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto