Scaduti i termini: ecco tutte le sfide per le amministrative LE LISTE

A Udine confronto a sei (con 14 liste), quattro i candidati alla Provincia. E si volta anche in altri 12 Comuni di Udine e Pordenone
ANTEPRIMA Lignano Sabbiadoro 27 Maggio 2007. Elezioni Comunali 2007. Cittadini al voto.Telefoto copyright Diego Petrussi/Foto Agency Anteprima
ANTEPRIMA Lignano Sabbiadoro 27 Maggio 2007. Elezioni Comunali 2007. Cittadini al voto.Telefoto copyright Diego Petrussi/Foto Agency Anteprima

UDINE. Alle 12 sono scaduti i termini per la presentazione delle liste e dei candidati alle elezioni amministrative del prossimo aprile.

Andranno al voto gli aventi diritto della provincia di Udine per rinnovare i vertici di Palazzo Belgrado e i cittadini di sette comuni in provincia di Pordenone e sei in quella di Udine

Il 21 e il 22 aprile si voterà per rinnovare sindaci e consigli comunali di Udine, Spilimbergo, San Giorgio di Nogaro, Fiume Veneto, San Daniele del Friuli, Martignacco, Faedis, Forgaria nel Friuli, Polcenigo, Zoppola, San Giorgio della Richinvelda, Arzene e Sequals.

UDINE. In Comune a Udine sono state depositate 14 liste: quattro (Pd, Innovare con Honsell, Sel e Sinistra) a sostegno del sindaco uscente, Furio Honsell; sei (Pdl, Udc, Lega nord, Identità civica, Per Udine e La Destra) a sostegno del candidato sindaco del centrodestra, Adriano Ioan; il Blocco civico con il candidato sindaco, Flavio Cavinato; il Movimento 5 stelle con Paolo Perozzo candidato sindaco; Antonio Miclavez sindaco di Udine e Udine futura con Carletto Rizzi candidato sindaco.
 

PROVINCIA. Saranno quattro i candidati alla presidenza della Provincia, unica in tutta Italia che va al rinnovo elettorale. Sono il presidente uscente Pietro Fontanini (centro-destra) sostenuto dalle liste di Pdl, Lega, Udc, Fratelli d'Italia-La Destra e autonomisti Maf, lo sfidante Andrea Simone Lerussi (centro-sinistra) che ha l'appoggio di Pd, Sel, Sinistra e Civica "Chiudiamo la Provincia, scelta adesso", Federico Simeoni sostenuto dall'unica lista del Front Furlan e Massimo Brini, anche lui sostenuto da un'unica lista "Un'altra Regione". Il Movimento Cinque Stelle non si presenterà alle Provinciali, in quanto i dirigenti del movimento hanno detto che l'ente è inutile e deve essere abolito.

I COMUNI IN PROVINCIA DI UDINE. Chiusi i giochi anche nei 5 comuni in cui si rinnova il consiglio in provincia di Udine. A San daniele niente colpi di scena, come da pronostici a San Daniele è sfida a due. Da una parte Paolo Menis appoggiato da tre liste civiche (“Innovare San Daniele”, “San Daniele bene comune” e “San Daniele XX-20”) e dall’altra Francesco Ciani con due liste (“Polo di centrodestra – Ciani” e Sandanielesi”). A Martignacco sono cinque i candidati sindaco, sostenuti da ben otto liste: Ester Belgasem (Lista civica per Martignacco), Maurizio Zarantonello (Martignacco in movimento), Marco Zanor (Lista Zanor sindaco, Martignacco anch'io, Venuti per unire), Renato Picco (Partecipazione democratica, Gianluca casali (Uniti si può, Martignacco cambia). A San Giorgio di Nogaro sono scesi in campo per la poltrona di sindaco tre candidati: Pietro Del Frate per il centrosinistra, Rachele Di Luca con una compagine civica, e Enzo Bertoldi per il centro destra. A Forgaria sono state depositate le due liste a sostegno dei due candidati sindaci: a sfidare l’uscente Pierluigi Molinaro (Per il bene comune) dunque il già primo cittadino Mario Vicedomini (Valere per Forgaria). Infine, a Faedis, Claudio zani (sostenuto da due liste) si scontrerà con Gabriele Bertolutti (una civica).

I COMUNI IN PROVINCIA DI PORDENONE. In provincia di Pordenone sono sette i Comuni che il 21 e 22 aprile andranno alle urne per eleggere il sindaco e il consiglio comunale, quattro dei quali, Fiume Veneto, Arzene, Sequals e Polcenigo, sono attualmente commissariati. A Spilimbergo sarà un testa a testa tra centrodestra e centrosinistra dopo il no giunto dai vertici nazionali alla lista del Movimento 5 Stelle: al sindaco uscente Renzo Francesconi, sostenuto da Lega Nord, Pdl e da una civica, si opporrà Gabriella Ius, espressione del Pd e di una civica. Sempre nel mandamento spilimberghese si voterà a Sequals, con tre candidati sindaco, Enrico Odorico, Lucia D'Andrea e Federico Lenarduzzi, quest'ultimo espressione del Movimento 5 Stelle, e a San Giorgio dcella Richinvelda, con un solo pretendente alla massima carica comunale, Michele Leon, dopo la rinuncia del sindaco uscente Annamaria Papais. Il record di candidati sindaco si ha a Polcenigo, con sei, a testimonianza della frammentazione provocata dalla crisi che ha portato al commissariamento del municipio: Luca Imperio, Mario Della Toffola (l'unico a guidare tre liste, mentre gli altri ne hanno uno a testa), Egidio Santin, Susy Lupato, Giancarlo Antonio Cuscunà, Marco De Carli. Corsa a cinque a Fiume Veneto, con Roberto Corai (due liste), Luca Crestan (due), Mauro Piva (due), Christian Vaccher (due) e Guerrino Bozzetto (tre), mentre ad Arzene sarà un testa a testa tutto al femminile tra Barbara Bertoia e Lucia Maria Raffin. Infine a Zoppola il sindaco uscente Angelo Masotti Cristofoli, con le sue due liste, sarà sfidato dalla sua ex vicesindaco Francesca Papais, espressione del Pd, da Pier Francesco Cardente (centrodestra) e da Giulio Cazzol (grillini).

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto