Sanità in Fvg, la ricetta del Partito democratico: "Servono misure e riforme a sostegno del territorio"
Difendere il principio di universalità previsto dall’articolo 32 della Costituzione. Misure e riforme a sostegno della sanità territoriale. Utilizzare le nuove tecnologie per creare modelli che guardano al futuro. Questi i pilastri su cui si fonda la battaglia che vede in prima linea il Partito democratico, impegnato nella difesa della sanità pubblica. “Ci troviamo di fronte a un bivio - ha dichiarato l’ex ministro della Salute Roberto Speranza, intervenuto a Pordenone in occasione del convegno organizzato dal Pd regionale sul futuro della sanità - I continui tagli rischiano di distruggere il modello fondato sul principio di universalità contenuto nell’articolo 32. Dobbiamo essere capaci di aprire le porte di una nuova stagione di investimenti e riforme per salvare un sistema che rischia di collassare”.
Durante la pandemia, ha ricordato Speranza, gli investimenti per la sanità sfioravano la soglia del 7,4% del Prodotto interno lordo. “Credevo che dopo il dramma vissuto ci si fosse resi conto dell’importanza del sistema sanitario nazionale - ha aggiunto - Purtroppo, devo dire di essermi sbagliato. Oggi, infatti, sembra che il governo si sia dimenticato di quanto vissuto dall’Italia durante la pandemia, tanto che gli investimenti sono stati tagliati drasticamente. Oggi, infatti, sono scesi a circa il 6%”.
A cura di Edoardo Anese, videoproduzioni Petrussi/Ambrosio
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto