San Giorgio, i writers rimettono a nuovo il tunnel della paura

SAN GIORGIO DI NOGARO. I ragazzi si mobilitano per migliorare il loro paese e colorano con l’aiuto di writers e amici dell’istituto Sello di Udine il «triste passaggio pedonale».
E la prossima performance sarà la colorazione della muraglia di via Palladio, in occasione dell’evento Itinerannia 2015.
Da domenica, i sangiorgini potranno passare nel sottopasso di via Libertà, più volte oggetto di accese polemiche per le condizioni di sporcizia e squallore che lo contraddistinguevano, ammirando i bellissimi graffiti realizzati da una ventina di ragazzi di San Giorgio e da fuori provincia, alcuni studenti del Sello di Udine, e dal graffiti-writer, Andrea Antoni, in arte Style1 (http://www.andreaantoni.it), che ha prestato gratuitamente la sua opera.
«Siamo stati veramente fortunati ad avere con noi il writer Andrea Antoni Style – raccontano gli organizzatori, Riccardo Canciani, Riccardo Pantanali e Giovanni Schiesaro – anche perché è venuto gratuitamente portandosi pure i materiali. Lavorare poi a fianco di uno come lui che è un professionista, e pratica da 18 anni, realizzando murales come quello fuori dallo stadio di Torviscosa che supera i 10 metri di lunghezza o quelli di Cividale, è stato bello e lo ringraziamo per essere stato dei nostri».
I writers hanno lavorato dalle 14 alle 20 alacremente con impegno e passione usando stencil o disegni attrezzati di mascherine e materiali coloratissimi, con l’unico obiettivo di migliorare il loro paese. Una breve pausa alle 17 con pizza e bibite e poi di nuovo al lavoro, in contagiosa allegria. A sostenere questi giovani dal grande senso civico, gli assessori comunali Cristina Pittis e Davide Bonetto, il consigliere Denis Del Frate. Va detto che Canciani, Pantanali e Schiesaro fanno parte della commissione comunale graffiti.
L’idea, lanciata a inizio anno sui social network da un gruppo di giovani sangiorgini costituitisi in aggregazione giovanile, con l’intento di sviluppare «progetti per il loro paese» riguardanti cinema, disegno, musica e altro, ha avuto un successo insperato, come loro stessi ammettono: «Il primo di progetto è quello di dipingere muri “brutti” o abbandonati – raccontano Riccardo Pantanali, Giovanni Schiesaro e Riccardo Canciani – con permesso concesso dal Comune di San Giorgio, con la tecnica del murales o lo stencil. Abbiamo raccolto i disegni che poi si è proceduto a trasferire sui muri».
Certamente il loro invito lanciato anche su facebook ha creato un grande interesse proprio per lo stile “fresco” usato in cui si invitata tutti «a partecipare a un evento insolito e creativo nel nostro paese: colorare il nostro triste sottopassaggio delle biciclette. L’idea è quella di sprigionare la creatività di ognuno di noi e rendere meno triste una zona di passaggio del comune».
E ora al lavoro sulla muraglia di via Palladio.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto