Sacile, palazzo storico a pezzi: resta senza acquirenti

È in piazza Duomo, ha tracce di affreschi del Pordenone e dell’Amalteo. Costa 170 mila euro, ma ce ne vogliono il doppio per il completo restauro

SACILE. «Nel cuore del centro storico di Sacile vendiamo il palazzetto terra-cielo Casa Laureati tutelato dal ministero dei Beni culturali: presenta tracce di affreschi del Pordenone o dell’Amalteo e l’immobile è completamente da ristrutturare».

Costano 170 mila euro i 152 metri quadri che reclamano un recupero totale, negli annunci immobiliari. «Totale abbandono in piazza Duomo – lamentano i volontari del gruppo No rotonda e no sprechi attenti al patrimonio storico liventino –. Troppi palazzi e ville e scuole in declino a Sacile».

Pare che i 152 metri quadri fossero proprietà della Curia che, qualche anno fa, li ha venduti a un anonimo acquirente. Quello che deve essersi pentito: sarà salato il riatto che qualche progettista valuta in 300 mila euro per risanare pietre vecchie, risanare fondamenta, muratura e restaurare i lacerti sui muri. Un anno fa era stata un’agenzia di Silea nel trevigiano a mettere in vendita il palazzetto. «Gli affreschi sull’esterno era da toglierli molto tempo fa – aveva commentato Mario Della Libera, ex professore d’arte –. È un patrimonio di tutti e ha la precedenza su molte spese alle volte inutili».

Anche Villa Poletti resta senza acquirenti: sulla palazzina liberty in viale Zancanaro la minaccia è quella del degrado. I cartelli con scritto “vendesi” sono scomparsi dalla cancellata, ma nessuno riatta l’immobile che soffre la chiusura da qualche anno. Il processo pendente sull’eredità del villino di Sacile, potrebbe avere bloccato il futuro dell’immobile. Sulla piattaforma immobiliare internet, l’annuncio della vendita al migliore offerente resta una speranza.

Il testamento dell’ultima proprietaria Poletti è stato impugnato da un erede e il caso giudiziario è ancora irrisolto. La Corte di Cassazione potrebbe pronunciarsi e congelare la vendita di 800 mila euro. «“L’ex distretto militare in via XXV Aprile – ha segnalato l’immobile del Comune in vendita l’architetto Maria Grazia Gargan – è un patrimonio della collettività».

Il Comune diScile ha lanciato la vendita a 285 mila euro: non ci sono acquirenti per l’ex scuola di San Michele. Il tempo che passa aumenta i costi del riatto. Le aste sono andate deserte E i portafogli sono chiusi dalla crisi di risorse.

«Anno di costruzione: seconda metà anni sessanta. Stato dell’immobile: scadente. Lotto: 2.384,00 mq e superficie coperta circa mq 750».

E’ la scheda tecnica del Comune: housing sociale, residenza, loft per ricconi che amano larghi spazi, servizi, shop, albergo e altro: il problema è trovare un acquirente.

©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto