Rizzotti, una maglia in ricordo: l’autografa la “sua” Inter

PINZANO AL TAGLIAMENTO. Era l'ottobre del 2010 quando, stroncato da un malore nel sonno, moriva Sergio Rizzotti, trentacinquenne originario di Pinzano al Tagliamento. Una scomparsa improvvisa,...

PINZANO AL TAGLIAMENTO. Era l'ottobre del 2010 quando, stroncato da un malore nel sonno, moriva Sergio Rizzotti, trentacinquenne originario di Pinzano al Tagliamento. Una scomparsa improvvisa, difficile da accettare, per i familiari e i numerosi amici del giovane, molto conosciuto, in particolar modo per i suo trascorsi sportivi di calciatore. Un bomber di razza, tanto da essere stato una giovane promessa, militando sia nelle formazioni giovanili dell’Udinese sia nel vivaio dell’ex Centro del mobile di Brugnera. Negli ultimi anni aveva vestito la casacca di diverse formazioni dello Spilimberghese, dall’Unione sportiva Spilimbergo, al Tagliamento-Dignano, al Valeriano-Pinzano. Una passione che aveva continuato a coltivare anche dopo aver lasciato il campo di calcio ad “undici” per dedicarsi al calcio a cinque. Un amore che Rizzotti manifestava anche fuori dal campo, da tifoso dell’Inter, la squadra del cuore.

Sarà proprio “La benemerita” a rendergli omaggio oggi, in occasione di “Wivi l’Inter”, evento organizzato dal centro coordinamento Inter Club col supporto organizzativo del responsabile dei club del Friuli Venezia Giulia, Marco Zuliani. L’appuntamento è a partire dalle 16, nella palestra comunale di Lauzacco, alla vigilia della sfida in campionato contro l’Udinese. Una serata di festa e solidarietà che vivrà un momento di grande emozione quando la mamma di Sergio, Fernanda Boezio, accompagnata da Roberto Canderan, presidente dell’Inter Club di Spilimbergo (ha sede alla pizzeria Da Pasqualino), dal vice Guido Acampora e dal segretario Bruno Braida, avranno modo di farsi autografare dai campioni della rosa dell’Inter una maglia, rigorosamente numero nove e personalizzata che la mamma di Sergio donerà alla formazione del Valeriano Pinzano, la squadra del suo paese, dov’era nato e cresciuto. ©RIPRODUZIONE RISERVATA

Riproduzione riservata © Messaggero Veneto