Ritorna l’Alpenfest: il Comune dà priorità alle realtà locali

Una festa che guarda di più alle attività locali. Nelle nuove linee guida di Alpenfest, uno degli eventi clou dell’estate di Tarvisio (dal 14 al 18 agosto), il Comune ha deciso di dare priorità alle partita Iva del posto (artigiani o attività agricole con prodotti a tema della manifestazione) per quanto riguarda il mercatino tipico di via Roma, dove potrebbe trovare posto fino a una cinquantina di stand. È questa una delle scelte assunte dalla Giunta, grazie in particolare al lavoro degli assessori Antonio Petterin (Cultura ed Eventi) e Francesca Comello (Commercio e Attività produttive).
Ma l’edizione di quest’anno avrà anche ulteriori novità. «Abbiamo deciso di puntare di più sul lato culturale, grazie a una collaborazione più intensa con la Pro loco “Il Tiglio” e le altre associazioni del territorio, come quelle a tutela delle minoranze linguistiche “Kanaltaler Kulturverein” e “don Mario Cernet”. Intendiamo valorizzare il lato culturale dei tre confini che si era un po’ perso», aggiunge Petterin.
Uno spazio particolare, per esempio, sarà dedicato al centenario del “Trattato di San Germano”.
Alpenfest 2019, inoltre, sarà più “green”: chi parteciperà con uno stand enogastronomico dovrà utilizzare stoviglie e piatti di materiale compostabile. «In questo modo – prosegue l’assessore – seguiamo gli standard di altre feste, ma ciò da noi ha un valore ancor più grande: siamo immersi in una natura meravigliosa e vogliamo avere la massima cura dell’ambiente. Per gli standisti, ci sarà qualche euro in più di spesa, ma è un “sacrificio” che val bene affrontare per salvaguardare l’ecosistema».
Novità anche sotto il profilo della viabilità. Via Roma rimarrà chiusa un giorno in meno: «Domenica 18 agosto – conclude Petterin – sarà consentito il transito delle auto in centro. Abbiamo voluto ascoltare chi giudicava eccessiva una interdizione al traffico così prolungata. Inoltre confidiamo di risolvere qualche problema di viabilità che si è verificato negli scorsi anni».
Associazioni e attività che desiderano partecipare ad Alpenfest possono presentare domanda entro il 24 giugno all’ufficio Affari Generali del Comune di Tarvisio (affari.generali@com-tarvisio.regione.fvg.it). —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto