Ritorna la “Festa dei dinosauri” FOTO

TAVAGNACCO. Domenica all’insegna del “mesozoico” oggi ad Adegliacco di Tavagnacco, dove il Dida Centre Immaginario Didattico, insediato nell’ex mulino e nel vicino “Parco per riflettere”, farà da cornice a mostre, laboratori e giochi, per adulti e bambini, tutti incentrati su uno dei temi che da sempre raccoglie appassionati di ogni età: i dinosauri.
La manifestazione – che già nella sua prima edizione nel 2012 aveva raccolto un grandissimo riscontro di pubblico – è organizzata assieme al Comune e propone tanti modi diversi per avvicinarsi ai giganteschi rettili che popolavano la Terra a partire da 235 milioni di anni fa. Per comprendere il contesto, all’interno dell’ex Mulino di Adegliacco, l’installazione 100.000 anni in un foglio di carta rappresenta a diverse scale di tempo, attraverso decine di migliaia di fogli di carta, il dipanarsi dei 4,3 miliardi di storia del nostro pianeta, dalla formazione a oggi, attraverso le diverse fasi geologiche e dell’evoluzione della vita.
L’installazione è visitabile gratuitamente dalle 10 alle 20. Sarà presente ad approfondire le tematiche anche Giordano Marsiglio, presidente dell’Associazione Naturalistica Friulana di Tarcento, esperto di rocce e fossili: nel mostrare al pubblico bellissimi e rari esempi, ne racconterà caratteristiche e segreti. Inoltre, in orario 10-12 e 17-19, è aperto il Dino-Sportello, dedicato all’identificazione delle specie di dinosauri, che i visitatori sono invitati a portare da casa per ottenere il “Certificato di specie”, rilasciato congiuntamente dal Museo Friulano di Storia Naturale di Udine e dai Musei Civici di Storia Naturale di Trieste e di Pordenone.
Tutt’intorno sarà un susseguirsi di laboratori ludo-didattici, a partire dalle 10, come MioSauro (per bambini 6-11 anni), per costruire dinosauri di cartapesta, o ImprontoSauro (5-8 anni), per creare un fossile con gesso e sabbia. E ancora CartoSauro (2-4 anni), per giocare con le sagome dei dinosauri, 3D Sauro (5-8 anni) un laboratorio in cui si assembla e si personalizza un dinosauro a scelta tra cinque specie diverse, o l’attività di costruzione della testa di un Tirannosauro Rex (8-12 anni).
Non poteva mancare l’attività cooperativa Saurissimo (da 8 anni in su), in cui i partecipanti potranno tagliare, levigare dipingere il proprio pezzo di dinosauro per unirlo a quello degli altri completando un grande, coloratissimo stregosauro . Alcuni di questi laboratori sono a pagamento (2 euro a bambino) e su prenotazione, da effettuare compilando il form online sul sito www.immaginarioscientifico.it, dove è disponibile il programma completo. Per informazioni: 040.224424, info@immaginarioscientifico.it.
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto