Riappare a Maniago dopo 60 anni: antico libro restituito ai frati toscani

Maniago
Scompare 60 anni fa da un convento, si palesa su Facebbok e infine riappare in un’abitazione di Maniago. Forse non è un caso che il protagonista di questo viaggio nel tempo sia un antico volume che parla, per l’appunto, di un metodo per «prolungare la vita ed il vigore»: il prezioso libro, datato 1756, è stato recuperato dai carabinieri del nucleo Tutela patrimonio culturale di Udine e verrà consegnato oggi dal maggiore Lorenzo Pella a Fra’ Mariano Grassi, responsabile legale della Provincia toscana di San Francesco stimmatizzato dei frati minori, nel convento di San Francesco a Firenze.
Come questo volume dal titolo e dal contenuto curioso – “Ermippo Redivivo o sia il metodo di prolungare la vita e il vigore”, scritto dal fisico tedesco Johann Heinrich Cohausen – sia finito a Maniago dopo 60 anni di silenzio, è quello che i carabinieri stanno cercando di appurare. Nel frattempo, però, il libro può tornare a casa. Rubato nel 1958 dal convento di Sant’Antonio di Viareggio, la cui biblioteca era appena stata trasferita dal capoluogo versiliano al convento di San Francesco a Firenze, il testo ha fatto perdere le sue tracce fino all’ottobre dello scorso anno, quando è riapparso sul “Marketplace” di Facebook, messo in vendita da un commerciante aretino. Un’apparizione che non è sfuggita ai militari dell’Arma, specializzati nella tutela del nostro patrimonio culturale.
Il libro, che oggi vale svariate centinaia di euro, viene riconosciuto dai frati del convento di Viareggio e dal personale dell’Ordine dei francescani minori di Firenze. I carabinieri, quindi, si mettono sulle sue tracce e arrivano fino ad un’abitazione di Maniago. Il libro, infatti, nel frattempo era stato acquistato, forse in buona fede. Il compratore alla vista dei carabinieri ha collaborato alle indagini e il libro è stato sequestrato su iniziativa degli investigatori. In attesa che si ricostruiscano i vari passaggi della vicenda, indagando anche su eventuali responsabilità penali, la Procura di Arezzo (che coordina insieme alla Procura di Pordenone l’indagine affidata ai Nuclei Tpc di Udine e Firenze) ha disposto la restituzione del libro: grazie alla collaborazione tra i frati e i carabinieri per la Tutela del patrimonio culturale, il prezioso volume del XVIII secolo tornerà ad arricchire la biblioteca dei frati minori di Firenze. Costituita da un fondo antico e da un fondo moderno, conta ben 67 mila volumi. Da oggi, anche i segreti di lunga vita di Johann Heinrich Cohausen. —
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto