Riaperto il teatro Benois-De Cecco Il sindaco: simbolo della ripartenza

Rinnovati impianti, arredi e platea. Stasera il concerto inaugurale, stagione dell’Ert dal 9 febbraio
Paola Beltrame

codroipo

«Oggi abbiamo ridato alla città dopo due anni dalla chiusura un teatro bellissimo, dotato di tutti i comfort, realizzato con materiali di altissima qualità e con la maestria di artigiani, imprese e professionisti quasi totalmente locali»: così il sindaco di Codroipo, Fabio Marchetti, ha salutato la conclusione dei lavori di adeguamento e di miglioramento del teatro comunale Benois-De Cecco e il taglio del nastro dell’edificio, circondato da autorità e professionisti che hanno operato nell’intervento, realizzato con fondi regionali e comunali. Sono stati adeguati e migliorati gli impianti, sostituiti gli arredi di scena, il pavimento, le pitture e le poltroncine della platea, con impegno complessivo di spesa di un milione 513 mila euro, di cui un milione dalla Regione. «Oggi siamo pronti alla riapertura – ha continuato il primo cittadino –, che coincide con un grandissimo segnale di ripartenza». Stasera alle 20.45 è infatti programmato il concerto inaugurale, gratuito e su invito: la Nuova orchestra Ferruccio Busoni, diretta dal maestro Massimo Belli, con al violino Lucio Degani, eseguirà “Le otto stagioni”, le celeberrime quattro di Antonio Vivaldi alternate alle Estaciones Portenas di Astor Piazzolla. Come annunciato da Marchetti, sarà solo un assaggio della importante stagione culturale che inizierà mercoledì 9 febbraio alle 20.45 con Noches de Buenos Aires, omaggio al tango, e proseguirà fino alla prima settimana di aprile con eventi musicali e teatrali organizzati dall’Ert (info per biglietti e abbonamenti 0432 224211 – www.ertfvg.it).

All’inaugurazione, dopo l’intervento del primo cittadino, hanno preso la parola l’assessore ai Lavori pubblici, Giancarlo Bianchini; l’assessore alla Cultura, Tiziana Cividini; il progettista e direttore lavori, Giampaolo Guaran; il presidente dell’Ert Fvg, Sergio Cuzzi, e il parroco, monsignor Ivan Bettuzzi. «Una giornata importante per Codroipo – ha detto Cividini –: la scelta di investire sul teatro si basa sulla convinzione che la cultura, mai come ora, può aiutare a riscoprire la nostra interiorità, a socializzare dopo quasi due anni di “cattività”, coinvolgendo anche le scuole, con importanti progetti formativi, e le associazioni». Marchetti ha ringraziato la Regione, in particolare il vicepresidente Riccardo Riccardi (non presente all’inaugurazione perché positivo al Covid-19) per l’importante contributo concesso. Dopo il taglio del nastro c’è stata la visita al rinnovato teatro. All’uscita la sorpresa di un piccolo dono: una confezione di biscotti fatti da loro, dagli allievi dell’istituto Enogastronomico del Linussio, che gestiranno l’accoglienza anche al concerto di stasera. All’inaugurazione hanno partecipato sindaci come quelli di Bertiolo, Camino al Tagliamento, Sedegliano e delegati di Basiliano e Varmo, i comandanti del 2º Stormo, Marco Bertoli, e dei Lancieri di Novara, Massimo Pezzarossa, assessori e consiglieri comunali, i dirigenti scolastici dell’Istituto comprensivo di Codroipo e del Linussio, molti rappresentanti di associazioni culturali. —



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto