Residenti, Palmanova inverte la tendenza

I dati anagrafici: nel 2017 un calo di soli 3 abitanti. Su 5.422 persone 434 sono gli stranieri

PALMANOVA. Registra un calo di soli 3 residenti la comunità di Palmanova che negli ultimi anni aveva invece registrato un decremento di una ventina di persone all’anno dopo il boom di circa 40 nuovi residenti registrato nel 2014. In ogni caso, rispetto all’ultimo censimento, il trend è ancora positivo: si è infatti passati da 5.409 abitanti del 2011 agli attuali 5.419.

All’inizio del 2017, a Palmanova risiedevano 5.422 persone (di cui 434 stranieri), mentre al 31 dicembre dello stesso anno il numero complessivo è sceso a 5419, di cui 2.620 maschi e 2.799 femmine. La componente straniera è aumentata di una ventina di persone, passando da 434 unità a 454.

Secondo i dati forniti dall’ufficio anagrafe, il decremento è composto dalla differenza tra saldo naturale (negativo: meno 39) e saldo migratorio (positivo: più 36). Nel 2017 infatti sono nati a Palmanova soltanto 28 bambini (13 maschi e 15 femmine), un dato in netto calo rispetto all’anno precedente quando i nati erano stati 40. Sono invece morte 67 persone (31 maschi e 36 femmine). La differenza invece tra le persone che si sono trasferite a Palmanova da altri comuni o anche dall’estero e quelle che se ne sono andate (saldo migratorio) è pari a 36 unità in positivo: sono infatti arrivate sul territorio comunale 232 persone e se ne sono andate 196.

La popolazione del comune di Palmanova è composta per 294 unità da bambini fino ai 6 anni, mentre sono 369 i ragazzini dai 7 ai 14 anni, complessivamente il 12% della popolazione. Dai 15 ai 29 anni i residenti sono 683 (il 13% del totale), dai 30 ai 65 anni sono 2636 (il 49%), mentre il 26% della popolazione è costituito da ultrasessantacinquenni (1.437).

Per quanto riguarda i matrimoni, prevale il numero di quelli celebrati con rito civile (13) su quelli religiosi (10). Due le unioni civili registrate lo scorso anno, entrambe coppie femminili che hanno scelto la città per la cerimonia, ma non vi risiedono. Quanto ai divorzi registrati in Comune il loro numero è pari a sei; una sola separazione.

La popolazione straniera è costituita da 454 persone. I Paesi più rappresentati sono la Romania (con 75 presenze), il Marocco (59), il Kosovo (44), l’Ucraina (32), la Serbia (28), la Bosnia Erzegovina (27) e la Cina (25), ma sono presenti anche diverse persone della Nigeria, della Croazia, del Burkina Faso, del Pakistan e del Montenegro per citare i gruppi un po’più numerosi. Diciassette sono i cittadini stranieri che hanno acquisito la cittadinanza italiana nel 2017.



Riproduzione riservata © Messaggero Veneto