Relazioni private e pubbliche il filo rosso di 25 spettacoli

LICEO PERCOTO. Fasciate in abiti neri, eleganti, le donne del Css scivolano tra gli ospiti, dai camerini ai sotterranei al palco del teatro, guidando gli invitati in questa inaspettata originale ed empatica presentazione della nuova stagione teatrale del Css Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia.
Contatto 35 progetto espressione della direzione artistica (Alberto Bevilacqua, Rita Maffei, Fabrizia Maggi, Luisa Schiratti) ridisegna, modella suggerisce e investiga le coordinate artistiche della scena italiana e internazionale a Udine. Espressa in gradi di longitudine/latitudine - N46° - E13° - la città diventa emblema di luoghi capaci di essere di riferimento per comunità allargate, trasversali, liquide, dove instaurare dinamiche nuove di coinvolgimento e partecipazione, fra pubblico, cittadini, artisti, realtà sociali e culturali, nell’esperienza, il confronto e la riflessione sulle molteplici dimensioni del nostro presente.
Le relazioni e le interrelazioni umane nella società, a tutti i loro livelli, sono il filo rosso che diventa nel corso della stagione una narrazione di 25 spettacoli sul pubblico e privato del nuovo millennio.
E, con un progetto d’arte partecipata firmato dalla registra Rita Maffei, si inaugurerà il 5 novembre la stagione realizzata con il sostegno del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, della Regione, del Comune di Udine e la partecipazione di Fondazione Cassa di Risparmio di Udine e Pordenone, di Amga Energia & Servizi società del Gruppo Hera Comm e della Banca di Udine.
Filo conduttore saranno le relazioni dicevamo: intime (da Costanza Macras a Ricci/Forte a Matija Ferlin, Gabriele Vacis e la Compagnia Scimone e Sframeli). Per “le private” in scena tra gli altri anche Ale e Franz, Fabrizio Arcuri, la compagnia EXVuOTO. Per le relazioni sociali, inaugurate da "N46°- E13°” della Maffei, tra gli altri, il Collettivo Internoenki, Massimo Somaglino e Fabiano Fantini, e ancora Fabio Cherstich.
Per le relazioni pubbliche tante le proposte, da Virginia Raffaele (5 novembre, Teatro Nuovo Giovanni Da Udine) a Natalino Balasso. Tutte le informazioni sul sito www.cssudine.it.
I teatri Palamostre e S.Giorgio saranno in continua interazione: Tx2 è il progetto teatrale che integrerà l’offerta culturale e di spettacolo dal vivo anche di altre realtà attive a Udine e in FVG e per il CSS sarà inoltre la sede di altri progetti (come il Contatto TIG teatro per le nuove generazioni, Contatto TIG in famiglia e altri).
GUARDA E COMMENTA
http://messaggeroveneto.gelocal.it/speciale/il-messaggero-della-scuola.it
Riproduzione riservata © Messaggero Veneto